Risultati ricerca
Torino : Piccoli, c1996
Roma : Giulio Perrone, 2019
Abstract/Sommario: Il connubio tra James Joyce e Dublino non è così scontato: Joyce visse a Dublino soltanto un terzo della propria esistenza, dalla nascita (2 febbraio 1882) fino alla definitiva partenza per il Continente (8 ottobre 1904), anche se fu talmente ossessionato da quei primi ventidue anni da scegliere la città e i suoi dintorni come ambientazione pressoché unica delle proprie opere. Inoltre, se oggi lo scrittore è venerato dai propri concittadini, ed è diventato una guida ideale per muoversi ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 1986
Mantova : Tre Lune, 2018
Abstract/Sommario: Primo di una serie dedicati alla storia della Grande Guerra in occasione del centenario, il volume si prefigge di indagare forme, caratteri e trasformazioni delle culture urbane nelle città di retrovia durante il conflitto. Introdotti da un denso contributo di Emilio Franzina, gli studi qui raccolti propongono un quadro ampio e aggiornato delle ripercussioni che le vicende belliche ebbero sulle condizioni di vita, sulle idee e sui comportamenti delle popolazioni delle città più prossim ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Everest '80, 1981
Milano : A. Mondadori, 2006
Abstract/Sommario: Greentrees, quarant'anni dopo. Il pianeta colonizzato da Jake Holman con il contributo di varie etnie umane conta oggi due città, Mira e Speranza del Cielo, mentre la guerra biologica contro i suoi pelosi abitanti è stata vinta. Resta il problema della rivalità fra i gruppi, come non tarderà ad accorgersi Alexandra Cutler, funzionario tecnologico di Mira City. E quando arriva un'astronave dalla Terra distrutta, si profila il rischio di una dittatura militare. Ma il pericolo più immedia ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c2008
Abstract/Sommario: Cinque città, cinque stati, un passato comune. Solo ora, a 17 anni dalla caduta del muro di Berlino, le capitali dei Balcani e dell'Europa orientale cominciano a uscire dall'isolamento in cui erano state relegate dai regimi comunisti. L'apertura al mondo passa soprattutto attraverso le nuove generazioni, tra i venti e i quarant'anni, che riportano al centro della scena europea le loro capitali, grazie a iniziative e produzioni in campo musicale, artistico, culturale. Romania, Bulgaria, ...; [Leggi tutto...]