Risultati ricerca
Milano : A. Mondadori, 2006
Abstract/Sommario: Giambattista e Giandomenico Tiepolo, padre e figlio, due grandi pittori e due simboli di due epoche differenti: l'estremo fulgore della gloriosa Repubblica Veneziana e la sua fine. Zorzi continua a raccontare le vite degli artisti come un romanzo. Un romanzo in cui i personaggi si chiamano Guardi e Canaletto, Algarotti e Casanova e sono principi, imperatori, nobildonne, nobiluomini e popolani. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Udine : Magnus, c1998
Milano : Electa
Vicenza : Neri Pozza, 1983
Roma ; Bari : Laterza, 1986
Abstract/Sommario: Venezia è stata austriaca dal 1798 al 1866: meno di sessant'anni, Interrotti prima dal dominio napoleonico, poi dalla rivoluzione di Daniele Manin. Anni non facili per l'ex capitale di una millenaria Repubblica, il cui ricordo aleggia Incancellabile su una quotidianità segnata dalla decadenza economica e sociale ma anche dalla vitalità delle arti e della cultura, e percorsa da fermenti che proromperanno nella gloriosa tragedia del 1848-49 e nella contestazione dell'ultimo periodo. La p ...; [Leggi tutto...]
Gorizia : Libreria editrice goriziana, c2000
Milano : Rizzoli, 2000
Abstract/Sommario: Nato (probabilmente) nel 1490, morto nella pestilenza del 1576, Tiziano, senza dubbio il più celebre e, in vita, il più ammirato dei pittori veneziani, domina e impersona il secolo più splendido della lunga stagione della grandezza di Venezia. Indipendente da secoli, potente e ricchissima per i fiorenti traffici marittimi in Oriente e Occidente, la Serenissima suscita invidie e odii feroci che quasi la travolgono ai primi del Cinquecento, quando tutti i sovrani d’Europa si coalizzano p ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2001
Abstract/Sommario: "Venezia scomparsa" è un omaggio alla città da un punto di vista inconsueto, nell'intento di restituire alla memoria la parte di patrimonio artistico e architettonico che ha subìto distruzioni, incuria e degrado. Oltre al ricordo di ciò che è andato perduto, Zorzi propone i principi di una rigorosa cultura artistica. Nel rappresentare opere, luoghi, mondi che non esistono più, le immagini che si susseguono in quest'opera sono splendide e insieme inquietanti. Un viaggio iconografico che ...; [Leggi tutto...]