Risultati ricerca
Roma : Salerno, c2013
Abstract/Sommario: Platone aveva immaginato una società dove i figli erano di tutti, nessuno conosceva la sua discendenza: tale modello avrebbe assicurato, secondo il filosofo, il governo dei "migliori". L'ebraismo, il cristianesimo e l'Islam hanno invece elaborato "norme" precise e spesso contrapposte per definire e regolare la filiazione, la parentela e l'alleanza. Nella cristianità occidentale, l'importanza data alle donne nella trasmissione dei patrimoni produce una accelerazione nella circolazione d ...; [Leggi tutto...]
Milano : Brioschi, 2012
Abstract/Sommario: Tu che stai leggendo questo libro, fermati un attimo a pensare come hai potuto averlo. Abbiamo lavorato in tanti anzi tantissimi: chi ha dato gli ordini perché molte e diverse persone si organizzassero in modo da produrre il libro? La risposta è sorprendente: nessuno. aLa finanza è come il telefonino: permette di fare molte cose utili, ma anche giochi. I giochi del telefonino sono innocui, quelli della finanza possono fare molto danno... Età di lettura: da 8 anni. [www.biblioteche.legg ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 1972
Torino : Einaudi, 1968
Abstract/Sommario: Apparso nel 1963 in un edizione curata dalla Banca Commerciale Italiana, questo volume di Luzzatto ricostruisce la storia economica dei primi trenta anni del Regno d'Italia. L'analisi, fondata in parte su materiale d'archivio e fonti inedite e in parte su fonti a stampa (inchieste, statistiche, atti parlamentari, bilanci d'imprese), si apre con l'Unità d'Italia per esaminare la situazione finanziaria del nuovo regno e il concorso del capitale straniero, l'introduzione del corso forzoso ...; [Leggi tutto...]
Venezia : ASAP, 1994
Bologna : Il Mulino, c2018
Abstract/Sommario: Che cosa è successo negli equilibri economici mondiali a partire dal 1989 e dalla dissoluzione del vecchio ordine sovietico? Dopo aver esaminato gli Usa e i suoi competitori asiatici, Giappone e Cina, il libro si concentra sull'Europa e sulle grandi trasformazioni portate dalla riunificazione tedesca, da Maastricht e dalla nascita dell'euro. Infine analizza, nell'ambito della globalizzazione, il ruolo dei BRICS, lo sviluppo economico di nuove aree del pianeta e il loro impatto sull'eco ...; [Leggi tutto...]