Risultati ricerca
Milano : Hoepli, c2022
Abstract/Sommario: Anche se fu l'americano più famoso della sua epoca e ancora oggi resta celebre in tutto il mondo, Thomas Alva Edison è per lo più ricordato soltanto per aver portato la luce elettrica in tutte le case. La sua invenzione della prima lampadina a incandescenza di uso pratico abbagliò il mondo - già stupefatto per la sua invenzione del fonografo e di decine di altre macchine rivoluzionarie - al punto da oscurare le sue scoperte successive. In tutto, questo genio dall'udito imperfetto («non ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : Rai Cinema : 01 Distribution, p2018
Abstract/Sommario: 1880. Thomas Edison, rivoluzionario inventore della lampadina, è sul punto di illuminare Manhattan e di sconvolgere per sempre le abitudini di vita degli americani. L'imprenditore George Westinghouse, a sua volta studioso e inventore, è pronto ad incontrarlo e a proporgli di entrare in società. Ma Edison non ha tempo per nessuno, né per i suoi figli né per Westinghouse né per quell'immigrato serbo, di nome Nikola Tesla, che continua a blaterare che la corrente alternata sarebbe una sce ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2005
Abstract/Sommario: Nel 1999, ultimata la stesura di "Harmonia caelestis", lo scrittore ungherese nato a Budapest nel 1950 chiede di poter accedere a documenti segreti per sapere se, tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta, i servizi ungheresi l'abbiano mai sorvegliato. Con agghiacciante sbalordimento trova quattro fitti dossier che gli rivelano una verità sconvolgente. Riconosce immediatamente la calligrafia, sono scritti da suo padre tra il 1957 e il 1980 e testimoniano inequivocabilmente l'attività di ...; [Leggi tutto...]
Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2010
Testo & immagine
Abstract/Sommario: Edoardo Persico nasce a Napoli nel 1930 e si spegne a Milano nel 1936, conducendo un'esistenza intransigente e generosa. Formatosi alla scuola di Lionello Venturi, subisce il fascino di Gobetti, con il quale collabora. Dal 1927 soggiorna a Torino, dove lavora presso la Fiat come uomo delle pulizie. Come critico d'arte lancia il gruppo dei Sei. Come direttore alla Fratelli Ribet prova senza successo a sperimentare ambiziosi programmi editoriali. Si trasferisce nel 1929 a Milano, dove è ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Pacinotti, c2021
Roma : Curcio Musica, 2009
Abstract/Sommario: Edoardo Vianello, uomo e artista, è raccontato, con grande attenzione al profilo umano, in un libro ricco di curiosità. La storia del Re dell'estate è arricchita da un inedito apparato iconografico, da due CD musicali, da una guida all'ascolto e dall'elenco delle sue interpretazioni teatrali e televisive. Completano il testo le testimonianze dirette di molti artisti che hanno lavorato e continuano a lavorare con lui: Mina, Amedeo Minghi, Rita Pavone, Franco Califano e Raimondo Vianell ...; [Leggi tutto...]