Risultati ricerca
Torino : Einaudi, [2003]
Abstract/Sommario: Questo volume di Anna Barsotti intreccia fittamente le vicende biografiche dell'uomo (nelle quali gli aspetti personali e professionali sono un tutt'uno) con l'analisi delle sue opere, facendo parlare il più possibile Eduardo stesso attraverso brani di suoi saggi, interviste, interventi. Un ritratto scritto come un racconto, arricchito di ricordi personali dell'autrice, che ci restituisce un'immagine diretta e coinvolgente del grande uomo di teatro. Nella videocassetta, a cura di Mauri ...; [Leggi tutto...]
Einaudi
Firenze : La Nuova Italia, 1983
Milano : Topipittori, c2020
Abstract/Sommario: Mai come oggi avvertiamo la necessità di creare un habitat sostenibile e nuove forme di relazioni fra uomo e natura. Perché questa urgenza diventi realtà, è necessaria una educazione al pensiero ecologico che tocchi anche, e soprattutto, bambini e ragazzi. Ciò che serve è un nuovo paradigma educativo che coinvolga scuole e famiglie, basato sulla combinazione fra principi etici e sviluppo cognitivo. Il saggio di Rosa Tiziana Bruno, sociologa e autrice per ragazzi, propone il percorso sp ...; [Leggi tutto...]
Trento : Erickson, c2016
Abstract/Sommario: Bellezza e verità possono essere obiettivi educativi? Il volume cerca di rispondere a questa domanda contaminando i territori della didattica con quelli dell'estetica, dell'epistemologia, dell'arte e della scienza. Portare il bello e il vero in educazione non significa insegnare ciò che è bello e ciò che è vero, ma fornire strumenti per la co-costruzione di esempi e repertori di verità e bellezza, scoprendo come spesso le due idee convivano o addirittura coincidano. Significa allenare ...; [Leggi tutto...]
Palermo : Sellerio, 2023
Abstract/Sommario: «Perché le differenze non si trasformino in discriminazione è necessario educare controvento, mettere in atto una ribellione nonviolenta. Educare alla libertà è un artigianato difficile, che ha bisogno di ispirarsi a chi ha saputo incarnare una rivolta tenace e quotidiana, in grado di costruire strumenti culturali capaci di accrescere le possibilità di scelta di tutte e tutti. Ma per educare controvento è necessario moltiplicare le domande e seminare inquietudine». Franco Lorenzoni è s ...; [Leggi tutto...]
Genova : Il Melangolo, 2014
Abstract/Sommario: Scrive Hans-Georg Gadamer in "Erziehung ist sich erziehen": "Per iniziare, sostengo: l'educazione (Erziehung) è educare se stessi (sich erziehen), la formazione (Bildung) è formare se stessi (sich bilden)". "Educare è educarsi", contiene il testo di una bellissima e lucida conferenza tenuta dal filosofo di Heidelberg all'età di novantanove anni. In essa vengono anzitutto trattati due grandi temi: la formazione e l'educazione dell'uomo. Il successo editoriale in Germania è dipeso anche ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Regione del Veneto, 2009
De Vecchi