Risultati ricerca
Milano : Gruppo editoriale L'Espresso
Prepotto (Ud) : Podresca, 2013
Abstract/Sommario: Nonostante il mestiere di genitore sia tra i più antichi della storia della comunità umana, quello di educatore è ancor oggi uno dei compiti più misteriosi che genitori ed insegnanti sono chiamati a realizzare.
Come fare ad insegnare ai nostri bambini cos'è giusto e cos'è sbagliato? Come insegnare loro a fare le giuste scelte? In che modo accompagnare i giovani ad assumere ed a maturare quei valori che permetteranno loro di evitare azioni negative dannose? Come aiutarli a favorire l'a ...; [Leggi tutto...]
Come fare ad insegnare ai nostri bambini cos'è giusto e cos'è sbagliato? Come insegnare loro a fare le giuste scelte? In che modo accompagnare i giovani ad assumere ed a maturare quei valori che permetteranno loro di evitare azioni negative dannose? Come aiutarli a favorire l'a ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, c2015
Abstract/Sommario: Quando parliamo di disuguaglianza e povertà rischiamo di ragionare in termini "vecchi", appartenenti alla logica di inclusione che governava sia i paesi comunisti, sia quelli capitalisti dopo le devastazioni della Seconda guerra mondiale; termini che non colgono la frattura storica oggi sotto i nostri occhi. "Espulsioni" denota meglio quel processo dell'economia politica globale che spinge "forzosamente" lavoratori, piccole e medie imprese, agricoltori al di là dei confini del sistema, ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Marietti 1820, 2021
Abstract/Sommario: L'avaro è un individuo meschino, capace di ogni bassezza, insopportabile alla società in cui vive. La sua figura è avvolta in ogni tempo da biasimo e condanna, ironia e disprezzo. Una fisionomia che ha le sue radici nel mito e nelle sue più recenti riscritture: Creso, Euclione, Shylock, Arpagone, Ebenezer Scrooge, Paperon de' Paperoni, Gordon Gekko. Nomi che si rincorrono nei secoli per disegnare un identikit spregevole. L'opinione comune di una vita che oscilla perennemente tra il viz ...; [Leggi tutto...]
Crotone : D'Ettoris, 2015
Abstract/Sommario: "Essere conservatore" condensa e aggiorna le riflessioni che il filosofo Roger Scruton va svolgendo dai primi anni 1970 sulle origini, gli sviluppi e i vari aspetti di quel pensiero conservatore anglosassone che trova in Edmund Burke alla fine del secolo XVIII uno dei "padri fondatori". Alla luce dei suoi princìpi, e di una fitta trama di riferimenti culturali, Scruton sottopone a critica serrata le varie correnti ideologiche che dominano la scena della politica attuale - il nazionalis ...; [Leggi tutto...]
Milano : Franco Angeli, c2020
Abstract/Sommario: Questo libro unisce gli strumenti della creatività con le logiche e le metodologie del pensiero sistemico e della complessità. Il risultato è un corpo solido, integrato e concreto di approcci con i quali: comprendere e arrivare al cuore delle sfide, affrontarle e vincerle; pensare e agire in modo diverso; generare idee nuove, sorprendenti e di valore; migliorarsi continuamente. In contesti sempre più complessi come gli attuali, occorre saper leggere e interpretare la realtà in modo pro ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c2006
Abstract/Sommario: Un secolo di narrativa (dal primo Ottocento agli esordi del Novecento), sei romanzi da tre diverse letterature (tedesca, russa, inglese), un solo tema, il Doppio, cioè la nostra identità divisa. Da La prodigiosa storia di Peter Schlemihl (1814) di Adelbert von Chamisso a La principessa Bramhdla di Ernst T. A. Hoffmann (1820-21) da Il sosia del giovane Fedor Dostoevskij (1846) a Lo strano caso del Dr. Jekyll e del Sig. Hyde di Robert Louis Stevenson (1885); da Il ritratto di Dorian Gray ...; [Leggi tutto...]