Risultati ricerca
Milano : Marcos y Marcos, c2017
Abstract/Sommario: Un autobus con dei passeggeri che a guardarli sembra che dicano tutti "Anche da lontano, si vede, che non mi vuoi più bene", una collega che quando la chiamano al telefono lei dice «Obitorio, buongiorno», una moglie con cui non si è sposati che è grama come le verze bagnate, una barista che quando le chiedi un toast ti chiede se te lo deve scaldare, una figlia che sa a memoria una canzone di Orietta Berti, un prete russo che sta cercando di avviare il processo di beatificazione di Stal ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2002 (stampa 2004)
Abstract/Sommario: Per avvicinare i bambini alla poesia si possono percorrere sentieri diversi, che a volte coincidono, a volte si incrociano, a volte procedono paralleli. Le sperimentazioni, i melting-pot, le contaminazioni tra differenti metodi, se studiati in funzione dell'età, del numero e delle predisposizioni dei bambini cui sono rivolte, possono dare esiti soprendenti. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Roma : Audino, C2017
Abstract/Sommario: Oggi il mezzo radiofonico cerca di difendere il proprio territorio dalla concorrenza dei servizi di digital audio. E lo fa rafforzando le caratteristiche che l'hanno sempre contraddistinto come consumo elettivo di giovani, di pubblici colti e attenti, di fasce di popolazione dinamica e urbana. Questo lavoro racconta come la radio ha reagito al digitale e ai social media, e quali soluzioni si prospettano per il suo immediato futuro, facendo principalmente riferimento alla realtà organiz ...; [Leggi tutto...]
Trento : Erickson, ©2023
Abstract/Sommario: Perché le storie sono uno strumento indispensabile a scuola? In che modo leggere storie può aiutare lo sviluppo emotivo e cognitivo? Che cosa significa educare alla lettura? Questo libro raccoglie oltre cento racconti di insegnanti che, descrivendo le proprie esperienze di lettura in classe, ci aprono le porte delle scuole italiane di ogni ordine e grado e ci mostrano come la lettura rappresenti un prezioso momento di incontro e di crescita. Sono esperienze variegate e, talvolta, inasp ...; [Leggi tutto...]
Roma : Donzelli, 2016
Abstract/Sommario: Italiani, stranieri, giovani, persone in età avanzata, lavoratori, lavoratrici, studenti, studentesse, disoccupate, disoccupati: sono coloro che si muovono sul territorio nazionale, formando catene, attivando relazioni, modificando i luoghi con cui entrano in contatto. Le migrazioni interne hanno rappresentato negli ultimi quarant’anni un laboratorio eccezionale per capire la società italiana e le sue trasformazioni, fenomeno che gli studiosi hanno interrogato con vivacità e passione e ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2001
Abstract/Sommario: Questo sintetico manuale, dopo aver proposto un metodo per arrivare alla stesura di un testo per la scena, esamina i principali interrogativi della messinscena. Con la preoccupazione di non farne una trattazione specialistica ma di mettere in evidenza l'accessibilità del teatro anche per chi specializzato non è. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Bompiani