Risultati ricerca
Roma : Editori riuniti, 2001
Abstract/Sommario: In questa raccolta sono state scelte fiabe e leggende provenienti dalle aree vicine al cuore dell'attuale conflitto, nell'intento di offrire al lettore un modo originale di conoscere la cultura e le tradizioni di quei mondi in cui la presenza della religione islamica è preminente: Iran, Iraq, Palestina, Arabia Saudita, Turkmenistan, Kazakistan, Kirgisistan, Uzbekistan, Tagikistan. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Canterano : Aracne, 2018
Abstract/Sommario: Il volume presenta la traduzione di fiabe, inedite in Italia, dello scrittore e illustratore Rudolf Koivu, vissuto nella prima metà del Novecento. Le fiabe sono tipiche del Nord Europa: nelle narrazioni, ambientate in fitti boschi abitati da fate e troll, si alternano personificazioni di alberi, del sole e della luna, fenomeni che non hanno riscontro nella favolistica italiana. Nelle fiabe popolari nordeuropee più diffuse si conservano infatti tracce delle loro antiche società di cacci ...; [Leggi tutto...]
Siracusa : Verba volant, 2015
Abstract/Sommario: “Fiabe in rosso” è un progetto nato a quattro mani contro la violenza sulle donne e gli stereotipi di genere. Si tratta di una breve raccolta di fiabe della tradizione, tutte con protagoniste femminili, ma con finali rivisitati. Perché ciò che ogni bimbo dovrebbe imparare è che il finale della propria storia, il finale della propria vita, non deve essere scontato, non deve essere uno solo, non deve essere – soprattutto – già deciso da qualcun altro. La felicità non consiste necessariam ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editori Riuniti, c1987 (stampa 1997)
San Dorligo della Valle : Einaudi, c2010
Abstract/Sommario: Grazie a Gianni Rodari la letteratura per l'infanzia è stata sottratta al limbo di una produzione minore e restituita, nella sua affascinante complessità, alla storia della letteratura e a quella della pedagogia; il percorso dello scrittore di Omegna non si configura, però, come accomodante itinerario nei luoghi letterari dell'ironia, del paradosso e ancor meno si caratterizza come sentiero tutto interno all'attivismo pedagogico italiano, ma assume via via i segni della contemporaneità ...; [Leggi tutto...]
San Dorligo della Valle : Einaudi ragazzi, c2011
Abstract/Sommario: Per gli antichi greci, oltre agli dei e ai comuni mortali, esistevano personaggi dalle qualità eccezionali, nati dall'unione fra una divinità e un essere umano: gli eroi. Ambiziosi e sprezzanti del pericolo, gli eroi realizzarono imprese leggendarie e arrivarono a sfidare gli dei stessi o a misurarsi con i mostri da loro creati per seminare il terrore sulla Terra. Le fatiche di Eracle, le vittorie di Perseo su Medusa e di Teseo sul Minotauro, la temeraria corsa di Fetonte sul cocchio d ...; [Leggi tutto...]
Novara : Interlinea, c2014
Abstract/Sommario: "Le fiabe sono vere", ha scritto Italo Calvino, perché sono, "prese tutte insieme, nella loro sempre ripetuta e sempre varia casistica di vicende umane, una spiegazione generale della vita". Ci ha sempre creduto Roberto Denti, fondatore della prima iibreria italiana per ragazzi (la seconda d'Europa), partigiano, giornalista e scrittore. Di lui sono qui raccolte alcune note sul tema della fiaba e della lettura dei bambini che sono il testamento di un grande esperto di promozione della l ...; [Leggi tutto...]
Padova : Programma, 2010
Abstract/Sommario: "La prima cosa interessante e importante di questo libro di Espedita Grandesso, che subito balza agli occhi, è il fatto che ogni racconto (o favola o fiaba che dir si voglia, non perché siano sinonimi, ma perché nel libro sono presenti tutti e tre questi generi di narrazione) è scritto in lingua italiana e tradotto in dialetto veneziano. O viceversa. La lettura, per chi usa quotidianamente il dialetto e ne ha quindi perfetta padronanza, è estremamente gradevole e non ti rendi conto se ...; [Leggi tutto...]