Risultati ricerca
Milano : Adelphi, 1998
Abstract/Sommario: Una grande storia di amore e morte e della perversione dell'occhio clinico che la osserva. Dall'interno di un tetro manicomio criminale vittoriano uno psichiatra comincia a esporre il caso clinico più perturbante della sua carriera: la passione tra Stella Raphael, moglie di un altro psichiatra, e Edgar Stark, artista detenuto per uxoricidio. Alla fine del libro ci si troverà a decidere se la "follia" che percorre il libro è solo nell'amour fou vissuto dai protagonisti o anche nell'occh ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c2013
Abstract/Sommario: Siamo tutti dei perfetti bugiardi, e non mentiamo solo agli altri, ma anche a noi stessi, e non sono certo poche le occasioni che abbiamo per ingannare o per ingannarci. Può succedere ovunque: durante una relazione sentimentale o nella cabina di pilotaggio di un aereo al decollo, quando si pianifica una guerra o mentre si discute sul posto di lavoro. In realtà, inganno e autoinganno, come questo libro dimostra ricorrendo a numerosi esempi, possono allontanarci cosi tanto dalla realtà a ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bompiani, 2020
Abstract/Sommario: Ogni giorno Maud Drennan lascia il suo piccolo appartamento in periferia per andare nell'elegante West End londinese a Bridlemere, un tempo sontuosa dimora della famiglia Flood e ora tana di Cathal Flood, anziano e belligerante padrone di casa più a suo agio con i gatti che con gli esseri umani. Ogni giorno Maud prepara a Cathal un pasto caldo e cerca di farsi strada tra fasci di giornali, pile di menu di pizzeria o mucchi di scatolette vuote per riportare un po' di ordine nel caos. E ...; [Leggi tutto...]
Rizzoli
Abstract/Sommario: Al centro di questo romanzo c'è uno scrittore invisibile: Horace Jacob Little. Nessuno lo ha mai visto, neppure il suo agente; nessuno sa dove vive, non concede interviste, le copertine dei suoi libri sono completamente bianche. Attorno a Little e al suo mistero ruotano le vite dei protagonisti, appena usciti dall'università; Jake Burnett è un giovane giornalista che vuole diventare famoso scoprendo l'identità dello scrittore; Andrew Wallace vive in una clinica psichiatrica per artisti ...; [Leggi tutto...]
Adelphi
Abstract/Sommario: Capita, nella vita di tutti, che qualcosa vada storto, magari proprio quando fortuna e gloria erano appena state assaporate, o sembravano a portata di mano. E, a volte, la differenza fra successo e fallimento passa per un capriccio di troppo. A tardiva ricompensa dei loro sogni infranti, i tredici personaggi ritratti in questa galleria di sconfitti hanno tuttavia avuto la ventura di incontrare un biografo, Paul Collins, scrittore contemporaneo capacee di trasformare un dagherrotipo sva ...; [Leggi tutto...]
Milano : Corbaccio, c2005
Abstract/Sommario: Segretario per le colonie negli anni Venti, Winston Churchill commise un errore fatale che ha avuto ripercussioni nefaste fino ai giorni nostri. Al termine della prima guerra mondiale, infatti, la Gran Bretagna sostenne la nascita, dalle rovine dell'impero ottomano, di uno stato ibrido, composto di kurdi, sciiti e sunniti e governato dal leader hashemita Feisal, che non aveva alcun rapporto con quel territorio, ma che venne insediato per dare un "contentino" agli hashemiti dopo aver pr ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c2021
Abstract/Sommario: La vita di Hölderlin è divisa esattamente in due metà: i 36 anni dal 1770 al 1806 e i 36 anni dal 1807 al 1843 che trascorre come pazzo nella casa del falegname Zimmer. Se nella prima metà il poeta vive nel mondo e partecipa nella misura delle sue forze alle vicende del suo tempo, la seconda metà della sua esistenza trascorre del tutto fuori del mondo, come se, malgrado le visite saltuarie che riceve, un muro la separasse da ogni relazione con gli eventi esterni. Per ragioni che forse ...; [Leggi tutto...]
Milano : Cortina, c2013
Abstract/Sommario: Le analogie tra follia e modernità sono sorprendenti: sfida all'autorità e alle convenzioni, nichilismo e ironia dissacrante, rivolta contro ogni cosa, un relativismo estremo, che può culminare nella paralisi, una disumanizzazione dilagante e la scomparsa della realtà esterna a favore di un Io onnipotente o, in alternativa, la dissoluzione di ogni senso dell'identità. Secondo l'autore, i tratti fondamentali della follia schizofrenica sono esasperazioni di tendenze promosse dalla nostra ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bompiani, 2007
Abstract/Sommario: Ferrara, periodo fascista. Ignazio Rando, impiegato modello noto per l'irreprensibile precisione con cui copia i documenti a lui affidati, una mattina, del tutto inaspettatamente, si alza dalla scrivania, sale in piedi sul banco dell'ufficio, lo percorre tutto, e se ne va davanti agli occhi esterrefatti dei presenti. L'ufficio non sa come reagire ed è il più ambizioso e meschino dei colleghi di Rando - tale Gargioni - a farsi carico di capire cosa sia successo. Mentre Rando gira per la ...; [Leggi tutto...]