Risultati ricerca
Milano : A. Mondadori, 1990
Milano : Polillo, 2008
Abstract/Sommario: Nel 1907 May Putrelle presentò alla Associated Sunday Newspapers, che realizzava supplementi domenicali per vari quotidiani, una storia di fantasmi dal titolo "The Grinning God". Fu accettata, ma il responsabile della redazione suggerì che fosse seguita da un altro racconto, questa volta scritto dal marito Jacques Putrelle - autore già allora di grande successo - nel quale veniva fornita la spiegazione razionale degli eventi soprannaturali da lei narrati. Il solutore del mistero non po ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, c2011
Abstract/Sommario: Nel 1966 si presentava ai lettori italiani "I mostri all'angolo della strada", la prima raccolta ragionata delle opere di H.P. Lovecraft, curata da Fruttero e Lucentini. Nell'intento dei curatori, "La "grande mostra" italiana dei mostri di Lovecraft" si proponeva di rimettere ordine nelle pubblicazioni saltuarie e incomplete del maestro di Providence, proponendo sia i racconti legati al ciclo di Cthulhu sia quelli sovrannaturali. Lovecraft e i suoi racconti visionari, che tratteggiano ...; [Leggi tutto...]
Roma : Contrasto, c2015
Abstract/Sommario: La migliore letteratura italiana recente si interroga sul "da dove veniamo" per capire "chi siamo", attraverso vicende in cui privato e pubblico si intrecciano in modi diversi a seconda delle scelte di ciascun autore, ma pur sempre su eventi e contraddizioni che hanno finito per condizionare il nostro presente. Abbiamo chiesto a molti scrittori cosa li ha spinti a questo scavo nei nostri prossimi ieri, e i modi in cui, secondo le loro ispirazioni e vocazioni, si sono disposti ad affron ...; [Leggi tutto...]
Palermo : Sellerio, c2016
Abstract/Sommario: I protagonisti dei sei casi del BarLume sono loro: Nonno Ampelio, Aldo, Pilade e il Rimediotti, insieme, s’intende, al barrista Massimo e al commissario Alice Martelli. Trame varie e vivaci in cui fa capolino la chimica, primo amore di Malvaldi. Nessun luogo come un bar è più adatto a osservare la gente, per ascoltare e capire. E così tra una briscola in cinque e un tressette i 4 «soprammobili che consumano aria e patatine» all’ora dell’aperitivo, ragionano e si accapigliano quando si ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2016
Abstract/Sommario: Trigger Warning è un'espressione che si incontra a volte navigando in Internet e che segnala la presenza di un contenuto difficile da maneggiare, immagini o concetti che potrebbero turbare i visitatori. Da qualche parte nel mondo, alcune università stanno valutando l'ipotesi di mettere un trigger warning anche su opere letterarie e artistiche che potrebbero spaventare o inquietare gli studenti. Ma le storie, ci suggerisce Neil Gaiman, non avrebbero forse sempre bisogno di questa avvert ...; [Leggi tutto...]
Milano : Adelphi, c2017
Abstract/Sommario: La prosa tagliente, rarefatta, la spietata onestà, l'allarmante esibizione dei meandri più bui dell'io: sono i tratti essenziali di Jean Rhys, che gettava la vita in pasto ai suoi racconti come chi di vite ne abbia vissute troppe e le disconosca tutte. Bambina col vestito di piquet in una Dominica insieme sordida e fiabesca, riluttante collegiale espatriata in Inghilterra, ballerina di fila, comparsa del demi-monde londinese, vedova bianca di un carcerato olandese, parigina derelitta e ...; [Leggi tutto...]
Perugia : Edizioni dell'Urogallo, c2017
Abstract/Sommario: Le relazioni, ora turbolente, ora meschine, a volte appassionate, quasi sempre sordide, che si instaurano tra le donne e gli uomini sono sempre state uno dei leitmotiv di tutta l’opera di Rubem Fonseca, in prosa breve o lunga. Il re del “politically uncorrect” brasiliano ci offre una carrellata di 27 racconti brevissimi, ognuno con un nome di donna nel titolo. Avremo parricide, sicarie prezzolate, ingenue portiere, una scrittrice, una cleptomane, una pedofila, un’ubriacona, e ancora va ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c2017
Abstract/Sommario: Pur diversissimi l'uno dall'altro, i sei racconti di "Presenza", tra gli ultimi lavori di Arthur Miller, sono accomunati da due temi in qualche modo contrapposti: sesso e morte. L'incontro dei corpi è infatti descritto come qualcosa che annebbia ma vivifica, come un rapimento estatico che seppure solo fugacemente dà l'illusione di poter beffare la dissoluzione fisica, e dunque può assumere una dimensione insieme bestiale e sacrale, come nel racconto che dà il titolo alla raccolta. Il p ...; [Leggi tutto...]
Roma : Fanucci, 2018
Abstract/Sommario: Cupe, profetiche ed estremamente potenti, le storie di questa antologia mettono in luce un maestro al lavoro, dotato di sconfinata immaginazione e di una capacità non comune di comprendere ed esplorare la condizione umana. All'interno i dieci racconti sui quali si basa la serie televisiva Philip K. Dick's Electric Dreams di Amazon Prime Video: Il fabbricante di cappucci, Il pianeta impossibile, Il pendolare, Vendete e moltiplicatevi, Un pezzo da museo, Umano è, L'impiccato, Autofac, Fo ...; [Leggi tutto...]