Risultati ricerca
Scarmagno (To) : Priuli &e Verlucca, 2008
Abstract/Sommario: Questo libro, con oltre duecento carte del mondo, dalle più remote fino alla produzione tardo-ottocentescam intende esemplificare l'evoluzione della cartografia e delle arti ad essa associate, per illustrare il rapporto dell'uomo con la superficie della terra.
Milano : Sylvestre Bonnard, c2005
Abstract/Sommario: In un'opera di mole imponente ma di scorrevole lettura, Wilford ripercorre la storia della cartografia, dalle prime carte dell'antichità greco-romana alla lettura satellitare del territorio, passando per la lenta ma progressiva conquista di nuovi mondi e di nuove rotte. Seguiamo così le navi che fanno vela verso le coste del Nuovo Mondo sulla scorta delle prime carte nautiche della costa americana; assistiamo alla metodica triangolazione del regno di Francia compiuta dal toscano Cassin ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2001
Abstract/Sommario: Il viaggio di Miles Harvey prende avvio dalla storia di Gilbert Bland, il ladro di mappe più famoso d'America. Affascinato dall'ambiguità del personaggio, dalle sue mille identità e dalla natura della sua divorante passione, l'autore si mette sulle sue tracce ed entra nel mondo, spesso avido e senza scrupoli, del collezionismo cartografico. La sua ricerca lo conduce da austeri studiosi e scaltri mercanti e, a poco a poco, gli trasmette la malattia delle carte geografiche. Intorno alle ...; [Leggi tutto...]
Milano : Vallardi, c2018
Abstract/Sommario: La storia della cartografia è la storia del mondo e racconta la nostra percezione di esso. È insieme la Storia stessa, quella con la S maiuscola. Dalle prime rappresentazioni rupestri a Google Earth, passando per le proiezioni di Tolomeo o del Mercatore, Berg ci racconta la storia di popoli e intere Nazioni, di chi siamo stati e chi siamo ora. «Mappe, il teatro del mondo» è insieme un libro sulla scienza, sull'arte e la tecnologia, sul potere e le ambizioni, sui nostri bisogni e i nost ...; [Leggi tutto...]
Roma : Città Nuova, c2000
Abstract/Sommario: Ti piace viaggiare? E a chi non piace? Uomini e donne viaggiano, da sempre. Per terra e per mare. Per commerciare, conoscere, fare la guerra, sposarsi o tentare la sorte. Lo hanno raccontato (anche con mappe ed oggetti) gli uomini delle caverne e gli antichi romani, le spose medievali, gli incas, gli arabi e i polinesiani. L'autrice va a scovare notizie curiose per farci scoprire gli aspetti della storia meno conosciuti. Perché anche ai curiosi piace saperne di più, qualche volta. Età ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2013
Abstract/Sommario: Nel corso della storia le carte geografiche hanno modellato la nostra visione del mondo e il posto che vi occupiamo. In questo libro, Jerry Brotton sostiene che, lungi dall'essere meri strumenti della scienza, le mappe del mondo sono inevitabilmente descrizioni parziali e soggettive, intimamente legate ai sistemi di potere, all'autorità e alla creatività di tempi e luoghi particolari. I disegnatori di mappe non si limitano a raffigurare il mondo, lo costruiscono sulla base delle idee v ...; [Leggi tutto...]
Milano : Ponte alle Grazie, c2016
Abstract/Sommario: Le mappe, è indiscutibile, non sono solo indispensabili ma hanno gran fascino. Ci permettono di orientarci, e questo non è poco, ma ci restituiscono anche una visione del mondo, la visione di chi le ha ideate. Infatti non sono il mondo , bensì una sua rappresentazione, quindi possono solo descrivere, in modo semplificato, lo spazio. Per capire fino in fondo la loro utilità, bisogna fare lo sforzo di immaginarsi cosa doveva essere viaggiare a progettare un viaggio quando non esistevano: ...; [Leggi tutto...]