Risultati ricerca
Milano : Sperling & Kupfer, c2003
Abstract/Sommario: Un flusso sempre crescente di notizie e messaggi ha invaso ormai la nostra vita quotidiana, inseguendoci fin negli ambiti privati. I professionisti e le persone che ricoprono ruoli sociali devono saper scegliere attentamente le informazioni e nello stesso tempo possedere la capacità di comunicarle. Anche gli enti pubblici, come sancito dalla Legge 150/2000, devono darsi progetti, strutture, stanziamenti e addetti per comunicare al meglio con i cittadini, per informarli sui servizi che ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, c1998
Abstract/Sommario: Uno snodo decisivo della nostra società, i rapporti tra media e politica, in un'aggiornata sintesi introduttiva. La cronaca quotidiana colloca regolarmente in primo piano i problemi del rapporto tra politica e comunicazione. Il palcoscenico politico è ormai stato conquistato dai mass media, in particolare dalla televisione. Ciò ha profondamente cambiato i connotati, e forse lo stesso codice gentico della politica. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Venezia : Marsilio, 2006
Abstract/Sommario: La menzogna è irrinunciabile per vincere in politica? Davi ci spiega quali sono i meccanismi di persuasione a cui ricorrono taluni politici per farsi eleggere. E' indubbio che la comunicazione politica si rifaccia al simbolismo e al linguaggio delle favole; non necessariamente per occultare la realtà, ma più direttamente per esprimere con maggiore efficacia il suo messaggio. Alle "celebri favole" sono ricorsi infatti uomini politici del calibro di Berlusconi, Prodi, Nixon, Carter, Mit ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 2004
Abstract/Sommario: E possibile, in politica, ottenere consenso senza parlar male dell'avversario? E la grande sfida che questo libro lancia alla sinistra italiana. Prendendo spunto da alcune celebri case histories aziendali, incrociate con la portata innovativa di alcune campagne politiche come quelle di Margaret Thatcher, Gerhard Schröder, Bili Clinton, George W Bush, José Maria Aznar e Tony Blair, l'autore suggerisce quali siano i passi da seguire per vendere il "prodotto politica" in modo chiaro e coe ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ediesse, c2006
Abstract/Sommario: Questo libro analizza le esternazioni dei politici da agosto 2005 a settembre 2006 cercando di ricostruire il messaggio che spesso si nasconde dietro il velo del politichese: dall'aggressione mascherata da difesa alla difesa-complotto, dalla difesa-fiaba alla presa-di-distanza che spesso equivale a un "calcio dell'asino" e alla gaffe involontaria. In modo più trasparente, le identità comunicate dai leader si prestano ad essere inquadrare negli archetipi di derivazione junghiana della p ...; [Leggi tutto...]
London : Phaidon, 2008
Abstract/Sommario: Iron Fists: Branding the 20th Century Totalitarian State di Steven Heller è la prima raccolta illustrata dell'arte della propaganda, della grafica e della comunicazione create da un lato dai regimi totalitari del nazismo in Germania e del fascismo in Italia e dall'altro dai regimi comunisti dell'USSR e della Cina. Il volume analizza l'inquietante potere degli strumenti grafici all'interno di questi precisi contesti storici e politici.
Firenze : Accademia della Crusca, 2008
Como : Red, 1998
Abstract/Sommario: La politica-spettacolo. La scena del potere, la celebrazione di un capo, la scelta di una bandiera, di un colore, di un inno. Non c'è movimento politico, partito, regime che non ricorra al rito e alla simbologia per consolidare e allargare il proprio potere, acquisire identità, mobilizzare la collettività. L'autore delinea un quadro storico nel quale fa emergere quei momenti in cui le liturgie politiche si manifestano con più evidenza. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Milano : Scheiwiller, c2002
Abstract/Sommario: Questo libro studia la comunicazione di Silvio Berlusconi. E' il tentativo di capire, in chiave prevalentemente psicologica, il fenomeno del berlusconismo che appare solido e duraturo e destinato a incidere profondamente nella vita politica e sociale del nostro paese. Un'analisi il più possibile scientifica e oggettiva dei meccanismi attraverso i quali un imprenditore è diventato in appena un decennio il leader indiscusso della scena politica. Questo libro è per i cittadini che voglion ...; [Leggi tutto...]
Milano : Scheiwiller, c2003
Abstract/Sommario: Adesso che Silvio Berlusconi e la sua Casa delle Libertà sono al potere, come è cambiata la strategia della comunicazione che ha consentito loro di vincere le elezioni politiche del 2001? Se Silvio Berlusconi è sempre il Grande Comunicatore, che genere di comunicatori sono i generali e i colonnelli del suo "Esercito Imperiale", i vari Bondi, Schifani, Baget Bozzo, Taormina? Come si posizionano, sempre su questo fronte, i suoi alleati (Casini, Fini, Bossi, Formigoni) e gli avversari (Pr ...; [Leggi tutto...]