Risultati ricerca
Roma : Sinnos, c2011
Abstract/Sommario: Attraverso le parole, semplici e concrete, di Ada - protagonista insieme ai suoi amici - i bambini possono scoprire l'importanza della partecipazione alla vita comune. Partecipare alla vita pubblica infatti, avendo presente il bene comune è possibile e realizzabile, fin da bambini, crescendo cittadini attivi e responsabili. Il concetto di partecipazione permea la nostra Costituzione ed è la base della democrazia.
Torino : Einaudi, c2014
Abstract/Sommario: Quale società ci aspetta sotto l'assolutismo dei mercati e il ricatto del debito pubblico? Quale ambiente, quale cultura, quale salute, quale giustizia sociale? Ma indignarsi non basta. Occorre liberare energie civili, creatività, lavoro. Occorre recuperare lo spirito comunitario, pensare anche in nome delle generazioni future, farsi portavoce dei valori di cui la Costituzione è il manifesto: libertà, uguaglianza, diritto al lavoro. Con passione e fermezza, Salvatore Settis ci conduce ...; [Leggi tutto...]
Roma : Manifestolibri, c2006
Abstract/Sommario: Questa guida, attraverso esempi e consigli pratici, si propone di orientare, in modo divulgativo e con riferimenti tecnici e normativi, amministrazioni, associazioni, campagne politiche e singoli cittadini nel campo della finanza etica, della diffusione del cibo biologico, del risparmio energetico, del sostegno ai cittadini stranieri, del bilancio partecipativo, e di tutti gli altri strumenti di democrazia diretta. La guida illustra inoltre quali possibilità vi sono per gli enti locali ...; [Leggi tutto...]
Milano : Chiarelettere, 2009
Abstract/Sommario: Un pessimismo duro e compatto come una lastra di piombo. Ma la cura è possibile. Ecco un decalogo di proposte (dopo un'impietosa denuncia) per costruire una società basata sul merito, la legalità e l'uguaglianza. Un'uguaglianza dei diritti, dal basso. Troppi giovani bravi e onesti restano al palo. Troppe donne emarginate. Troppi singoli contro il concistoro delle lobby. Troppi spiriti liberi lasciati soli contro il conformismo dei partiti, dei sindacati, delle chiese. Serve una terapia ...; [Leggi tutto...]
Vicenza : Troll libri, 2008
Abstract/Sommario: Un viaggio tra gli esempi di democrazia diretta e partecipativa che si sono sviluppati e che funzionano con successo nel mondo: la democrazia diretta in Svizzera, la democrazia diretta in California e in 23 stati degli USA, lo strumento della revoca degli eletti in Svizzera, USA, Venezuela e Colombia, le assemblee cittadine (Town Meeting) delle piccole città della costa est degli USA, l'introduzione della democrazia diretta in Baviera nel 1995 ad opera dei cittadini e le tecniche parte ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ponte alle Grazie, 2005
Abstract/Sommario: Il fallimento dei referendum italiani sulla procreazione assistita e il "No" di olandesi e francesi al Trattato costituzionale europeo in primavera, le primarie dell'Unione in autunno; la democrazia è in cerca di risposte, di nuove forme e luoghi di espressione? Si è provato a capirlo lontano da casa, nel Venezuela di Chàvez, animatore di progetti panamericani sul commercio e Io sviluppo e produttore di riforme agrarie, sanitarie, del lavoro e dell'educazione nel nome della nuova Costi ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 2016
Abstract/Sommario: Oggi quasi tutti gli Stati, i partiti, i movimenti politici si dichiarano democratici. Abraham Lincoln definì la democrazia "il governo del popolo, dal popolo, per il popolo". Nelle democrazie del nostro tempo le cose stanno proprio così? Sembra ormai che il popolo faccia da comparsa in una democrazia recitativa: entra in scena solo al momento del voto. Poi, nella realtà, prevalgono le oligarchie di governo e di partito, la corruzione nella classe politica, la demagogia dei capi, l'apa ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 1994
Abstract/Sommario: Il saggio ripercorre le tappe di una lunga ricerca, sempre tesa a costruire un concetto di cittadinanza che superi quello della democrazia e quello della monocrazia impersonata dallo stato. L'esperienza italiana ha dimostrato come l'intercapedine di un sistema politico onnipervasivo, interferendo sistematicamente nei rapporti tra i cittadini e le istituzioni, possa finire com limitare le stesse condizioni individuali di libertà. Si tratta allora di passare a un diverso concetto di libe ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni di comunità, 2020
Abstract/Sommario: Le politiche del quotidiano sono quelle che ciascuno di noi mette in atto perseguendo i propri progetti di vita. Possono condurre verso nuove forme di solitudine connessa, oppure contribuire a creare comunità flessibili, aperte, inclusive e, per questo, socialmente sostenibili. Gli esempi riusciti di innovazione sociale ci insegnano che questa seconda strada è praticabile e che, coniugando autonomia e collaborazione, è possibile sviluppare inedite forme di intelligenza progettuale. Per ...; [Leggi tutto...]