Risultati ricerca
Casale Monferrato : Piemme, 1999
Abstract/Sommario: Due geofisici americani impegnati in ricerche sul Mar Nero si sono resi conto che un tempo, prima di un'immane inondazione, la regione del Mar Nero era un'enorme oasi al centro di una vastissima regione desertica. Si trattava probabilmente del giardino dell'Eden cui fa riferimento la Bibbia. Combinando scienza moderna e mitologia antica, i due presentano le prove che il diluvio universale ebbe davvero luogo circa 7500 anni fa. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Torino : Bollati Boringhieri, c2017
Abstract/Sommario: La Bibbia non è nata già fatta. Né l'Antico né il Nuovo Testamento hanno avuto una storia anche solo vagamente lineare. In effetti, tutta la vicenda di come la Bibbia è giunta a essere il testo che noi oggi conosciamo - fissato nel canone ebraico e in quello cristiano - è molto più affascinante di quanto ci si potrebbe aspettare. Quella che narra Michael Satlow è dunque la storia altamente romanzesca di un certo numero di testi, scritti in periodi storici differenti, da persone differe ...; [Leggi tutto...]
Milano : Selezione dal Reader's Digest, 1981
Brescia : Queriniana, c2020
Abstract/Sommario: In questo volume David Carr propone la sua interpretazione delle origini della Bibbia. Lo studioso americano si chiede: dove risiede il segreto per cui i testi di Israele sono riusciti a sfidare i secoli, mentre l’inesorabile scorrere del tempo ha seppellito altre narrazioni più trionfalistiche? Carr sostiene che la caratura dei testi biblici si spiega per il fatto che essi parlano di un catastrofico trauma umano: proprio da lì sono scaturiti. Le Scritture dell’antico Israele, piccola ...; [Leggi tutto...]