Risultati ricerca
Torino : Notes, 2018
Abstract/Sommario: 1937. Il paese basco di Durango, Spagna. Un momento tragico e poco conosciuto della recente storia viene raccontato attraverso gli occhi di Tommaso, un ragazzo italiano dodicenne giunto in Biscaglia con i genitori impegnati, insieme a uomini e donne di cinquantatré diverse nazioni, a combattere contro l'esercito franchista e per la libertà. Nonostante la Guerra Civile, Tommaso vive intensamente le esperienze e i dubbi della sua età. Stringe una forte amicizia con Susa, una ragazza spag ...; [Leggi tutto...]
Torino : Bollati Boringhieri, 2004
Abstract/Sommario: La Repubblica spagnola, nata nel 1931, patì il deficit di maturità democratica non solo dei suoi oppositori, ma anche dei suoi sostenitori. La guerra civile fu amplificata e prolungata dall'intervento dei paesi totalitari, mentre i grandi paesi democratici si trincerarono dietro la politica del non intervento. Tenuta in vita degli aiuti sovietici, la Repubblica ne risultò compromessa agli occhi delle potenze democratiche, visto il crescente potere del partito comunista nel paese. Nel 1 ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, c2000
Abstract/Sommario: Il volume è diviso in due parti: la prima considera il periodo della seconda repubblica (1931-36) rintracciandovi le ragioni che costituirono il fattore scatenante della guerra civile, dalla riforma agraria all'insurrezione delle Asturie. La seconda parte esamina partitamente la condotta della guerra: il pronunciamento, il coinvolgimento internazionale, il dilemma tra lealismo repubblicano e spinta rivoluzionaria che caratterizzò la parte antifranchista, i tratti distintivi del franchi ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2000
Abstract/Sommario: Tra il 1936 e il 1939 la guerra civile spagnola commosse l'Europa, infiammò politici e intellettuali e convinse migliaia di volontari a combattere su entrambi i fronti. Ma di che cosa si trattò veramente? Paul Preston, grande biografo del generale Franco, ricostruisce in questo volume battaglie e personaggi chiave della tragedia spagnola, gettando una nuova luce sui conflitti sorti all'interno delle Brigate internazionali, armate dall'Unione Sovietica. Ci racconta una guerra fratricida ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Giunti ; [s. l.] : Casterman
Abstract/Sommario: Alla metà degli anni Trenta la Spagna irrompe sulla scena mondiale. Il 17 luglio del 1936 un gruppo di generali, fra i quali emerge il più giovane, Francisco franco, si ribellano al legittimo governo repubblicano. Sembra uno dei tanti pronunciamenti che caratterizzano la storia spagnola, ma questa volta i ribelli ricevono l'immediato appoggio di Hitler e Mussolini. Il mondo si schiera: Dtalin e l'Internazionale comunista si impegnano a fianco del governo del Fronte Popolare, solo tiepi ...; [Leggi tutto...]
Roma : Città Nuova, 2000
Abstract/Sommario: Nel 1933 l'Unione Sovietica si trovava di fronte a un colossale fallimento della sua politica. Fallimento tattico - "classe contro classe", lotta al "socialfascismo" - che l'aveva portata al fallimento strategico: chiusura sine die di ogni possibilità di esportare la rivoluzione e anzi corsa contro il tempo per far fronte a una probabilissima aggressione della Germania. Di qui la politica dei Fronti popolari che è essenzialmente una politica di alleanze e di difesa. Naturalmente l'Urss ...; [Leggi tutto...]
Milano : Fabbri, c1973
Abstract/Sommario: Barcellona, 3 maggio 1937. Mentre la repubblica spagnola lotta contro l'esercito di Franco, una crisi gravissima spacca il fronte popolare e rischia di scatenare una seconda guerra civile: anarchici e comunisti dissidenti si scontrano con le armi in pugno contro i comunisti staliniani e i loro alleati liberali. Per una settimana Barcellona resta paralizzata, i morti e i feriti sono migliaia, noti capi rivoluzionari cadono vittime di vendette politiche. La posta in gioco è grossa: quali ...; [Leggi tutto...]
Parma : Guanda, 2006
Abstract/Sommario: Una notte di dicembre del 1936, pochi mesi dopo l'inizio della guerra civile spagnola, José Robles Pazos venne rapito dai servizi segreti sovietici nella sua casa di Valencia, e sparì per sempre. Fervente repubblicano, "Pepe" Robles aveva tradotto in spagnolo "Manhattan Transfer", uno dei maggiori successi di John Dos Passos. Pepe e Dos si erano conosciuti nel 1916, a Madrid, e tra i due era nata una profonda amicizia. Dos Passos rimase costernato e incredulo dinnanzi alle voci che vol ...; [Leggi tutto...]