Risultati ricerca
Roma : Sovera, c2009
Abstract/Sommario: Errare humanum est, pertanto quaisiasi giudice o arbitro terreno può sbagliare. Chi sbagiia in genere sopporta delle conseguenze. I! sistema giuridico italiano consente invece a! magistrato - un mestiere difficile, che spesso porta a combattere una guerra di trincea e talvolta a perdere la vita - la licenza di sbagliare senza sopportare alcuna conseguenza, perché la sua carriera sarà identica a quella di un altro magistrato, che è attento, legge le carte, non si fa influenzare da eleme ...; [Leggi tutto...]
Bari ; Roma : Laterza, 2023
Abstract/Sommario: Che cos’hanno in comune una rivolta di pescatori corsi in un mare colorato di rosso, un volantino piegato in quattro trovato nella tasca di una giacca, un circuito elettrico nascosto da un controsoffitto, una telefonata nel cuore della notte e un testo poetico usato nel posto sbagliato? L’inizio di una storia. O di più storie, individuali e collettive, ma sempre con due protagonisti in comune: l’ex magistrato Gian Carlo Caselli e l’Italia. Dieci date per dieci capitoli, dalle Brigate r ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 2010
Abstract/Sommario: In queste pagine, sedici magistrati offrono un vocabolario di base per capire cos'è concretamente la giustizia e come funziona. Un'agile cassetta degli attrezzi per muoversi fra norme, leggi e codici. "È un'operazione di chiarezza e di trasparenza. Anche per evitare che un uso deviato delle parole riproponga scenari oscuri, già conosciuti dalla storia"
Roma ; Bari : Laterza, 2018
Abstract/Sommario: «La magistratura costituisce un ordine autonomo ed indipendente da ogni altro potere»: così recita la Costituzione. E nei fatti? Edmondo Bruti Liberati, già procuratore della Repubblica di Milano ed ex presidente dell'Associazione nazionale magistrati, traccia un quadro ampio e non privo di ombre del difficile percorso di attuazione dei valori democratici nella magistratura e nella società. Dalla caduta del fascismo all'entrata in funzione della Corte Costituzionale e del Consiglio sup ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 2023
Abstract/Sommario: Oggi la magistratura è l’istituzione che sembra muovere i fili del nostro paese. Ma, prima di acquisire un’autonomia quasi illimitata, ha dovuto affrontare un cammino lungo e tortuoso, che da organismo asservito alla politica le ha consentito di diventare un soggetto indipendente da ogni altro potere, capace di travolgere interi governi. Attraverso un approccio multidisciplinare che coniuga lo studio delle istituzioni con le loro dinamiche ideologiche, Ermes Antonucci ricostruisce la s ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2008
Abstract/Sommario: Cantone mostra in che modo un bravo studente di giurisprudenza che voleva addirittura fare l'avvocato sia finito per diventare il nemico numero uno dei boss di Mondragone e Casal di Principe, più di una volta minacciato di morte e da anni costretto a vivere sotto scorta. Un'evoluzione che non nasce da una sorta di vocazione missionaria, ma prende forma attraverso un percorso graduale e, talvolta, persino casuale, dove però rimane sempre salda la sua originaria passione per il diritto. ...; [Leggi tutto...]
Monte Porzio Catone (Rm) : Effepi, 2005
Abstract/Sommario: "Moroni ricostruisce con grande precisione le fasi diverse del rapporto tra i mutamenti intervenuti nell'ordinamento giudiziario e quelli della società italiana, il ruolo eccezionale svolto dai giudici di fronte ai terrorismi come alle associazioni mafiose e, in particolare, nella crisi finale del vecchio sistema politico, quando l'esplosione degli scandali legati alla pubblica corruzione fa dei magistrati simboli popolari (come il pm Antonio Di Pietro) di una lotta all'intreccio tra p ...; [Leggi tutto...]
Milano : Chiarelettere, 2007
Abstract/Sommario: Il cittadino che abbia voglia di capire perché molte persone condannate per reati finanziari le ritroviamo coinvolte in scandali successivi; perché perfino i reati più comuni (rapine, estorsioni, sequestri di persona, omicidi, ecc.) spesso sono commessi da gente che è già stata condannata per altri reati; perché il processo termina, nel 95% dei casi, con una sentenza di non doversi procedere per prescrizione. Per capire perché accade tutto questo, é necessario sapere che cosa succede n ...; [Leggi tutto...]