Risultati ricerca
Milano : Jaca Book, 2011
Abstract/Sommario: Le ferrovie si sono aperte ai viaggiatori a partire dal 1895: da allora, le compagnie ferroviarie hanno cercato di spingere al viaggio fasce sempre più ampie di pubblico, utilizzando largamente i manifesti pubblicitari nei luoghi più frequentati e chiamando artisti noti al pubblico: il periodo Art Déco è esaltato da Adolphe Mouron, detto Cassandre, certamente l'ideatore dei più bei manifesti per la Compagnie du Nord. Dopo la seconda guerra mondiale pittori e grafici famosi come Dali, M ...; [Leggi tutto...]
Portogruaro : Associazione Dopolavoro Ferroviari, c2005
Milano : Einaudi, 2003
Abstract/Sommario: 150 anni fa George Stephenson inventava la locomotiva e con essa la ferrovia, la principale innovazione del XIX secolo. Opinione dell'autore di questo saggio è che tale invenzione non abbia soltanto dato un decisivo impulso alla rivoluzione industriale, ma abbia altresì modificato la percezione dello spazio e del tempo. E proprio il viaggio in ferrovia diventa nell'Ottocento la prima esperienza industriale di massa nella nuova civiltà meccanica. Lo scompartimento, la diversa situazione ...; [Leggi tutto...]
Torino : Add, c2021
Abstract/Sommario: Gli appassionati del treno lo sanno: i treni possono essere meravigliose macchine dei sogni... Non esiste invenzione umana che abbia trasformato il paesaggio rurale e urbano quanto il treno. La comparsa delle prime linee ferroviarie e delle prime stazioni, all'inizio del XIX secolo, suscita allo stesso tempo meraviglia e perplessità. Qualcuno pensa che il treno non abbia futuro... eppure la Storia prende il treno: in carrozze spesso simili a salotti, con poltrone di velluto e lampade A ...; [Leggi tutto...]