Risultati ricerca
Venezia : Marsilio, c1997
Abstract/Sommario: Il discorso contemporaneo sul bene e sul male è frantumato e problematico: i termini stessi sono opachi e si confondono ambiguamente con il bene-essere e il male-essere, con ciò che è o non è ortodosso, con il dolore fisico, la sofferenza spirituale, l'angoscia esistenziale, l'assenza di Dio, lo spiritualismo... E' indispensabile ormai una discussione dove ogni teoria abbandoni i suoi sogni egemonici, e assuma il ruolo di un ascoltatore, e non pretenda mai l'ultima parola. E' questa la ...; [Leggi tutto...]
Roma : Fazi, 2017
Abstract/Sommario: Composta nel 1899, "I tre dialoghi e il racconto dell'Anticristo" rappresenta l'opera ultima ma non conclusiva del pensiero di Vladimir Solov'ëv. Lo sterile razionalismo della filosofia europea, la desacralizzazione mascherata da "nuova" religione e la dominante etica tolstojana ispirano in Solov'év la riflessione sul problema della realtà del male e sulla falsificazione del bene. Scegliendo la forma di un dialogo polemico e ironico, Vladimir Solov'év profetizza «l'epilogo del nostro p ...; [Leggi tutto...]