Risultati ricerca
Sommacampagna : Cierre, c2017
Abstract/Sommario: Nonostante siano trascorsi cento anni dall'inizio della Grande Guerra, dai cassetti meno frequentati delle nostre case riemergono ancora frammenti di quell'esperienza. Uno di questi è il diario di Domenico Bendin. Queste memorie di guerra e di prigionia, scritte su due sottili quadernetti che Domenico è riuscito, tra mille traversìe, a conservare durante la reclusione seguita alla rotta di Caporetto, ci raccontano la sua esperienza di soldato, dal giugno 1916 all'ottobre 1917, e di pri ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mursia, 2017
Abstract/Sommario: La raccolta di componimenti in versi e in prosa di Piero Jahier nasce dall'esperienza dell'autore come tenente istruttore di un reparto di alpini durante il Primo conflitto mondiale. È un diario di guerra scritto al fronte, tra il marzo del 1916 e il luglio del 1917, ma è anche un diario di vita e di valori indelebili e un unicum dal punto di vista letterario, che alterna squarci lirici e poetici a momenti narrativi. È un racconto di incontri e complicità fra reclute, di fratellanza tr ...; [Leggi tutto...]
Trento : Museo storico ; Rovereto : Museo storico italiano della guerra, c1995
Milano : Garzanti, c2002 (stampa 2014)
Abstract/Sommario: Questo "Giornale di guerra e di prigionia" raccoglie tutti i diari che il sottotenente degli alpini Carlo Emilio Gadda tenne tra il 24 agosto 1915 e il 31 dicembre 1919. È una testimonianza straordinaria, in primo luogo per gli eventi di cui Gadda è stato protagonista. Nell'ottobre del 1917 si trovava infatti in prima linea a Caporetto e venne fatto prigioniero dagli austriaci sulle rive dell'Isonzo. Il «Diario di Caporetto», che rende conto di quelle drammatiche giornate e dell'inizio ...; [Leggi tutto...]
Treviso : Cassamarca, 1988
Milano : Mursia, 1965
Abstract/Sommario: La Grande Guerra raccontata dall'altra parte delle linee, quella dei "nemici" austriaci. A descrivere le carneficine degli attacchi in massa, il terrore dei bombardamenti e l'inferno della trincea è un tenente d'artiglieria che in quei lunghi mesi visse le fasi alterne del conflitto su tutti i settori del fronte italiano. Un'opera di grande valore storico che, nello stesso tempo, rispecchia gli affetti emotivi di un'esperienza sconvolgente, fatta di sudore e sangue, coraggio e rassegna ...; [Leggi tutto...]