Risultati ricerca
Roma : Elliot, 2014
Abstract/Sommario: Una rievocazione documentata e narrata del leggendario Kabarett tedesco, dagli inizi gloriosi dell'era guglielmina agli anni "d'oro" Venti e Trenta, fino alla miracolosa rinascita nel secondo dopoguerra. Un'analisi della sorprendente capacità di autocritica e dell'ironia sibillina dei tedeschi che costituirono l'anima di questa forma di spettacolo, i cui testi, spesso irriverenti e provocatori, passarono più volte sotto la mannaia della censura. E i loro autori, tra cui basti citare Be ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c2007
Abstract/Sommario: Rivoluzione, comunismo, utopia, tragedia, ma anche risate e satira. Dopo l'umorismo ebraico, Moni Ovadia racconta la grande epopea comunista attingendo al tesoro della diceria popolare, della canzonatura, dell'aneddoto, della storiella autodelatoria. La gigantesca macchina della retorica di regime mostra qui il suo volto irrimediabilmente patetico di fronte alla scheletrica guizzante intelligenza del motto di spirito.
Roma ; Bari : Laterza, 2005
Abstract/Sommario: Docente universitaria e studiosa di storia della società e della vita religiosa della prima età moderna, Ottavia Niccoli analizza in questo libro quel sentimento di indignazione, condanna e irrisione anticlericale che costituisce un aspetto importante e non abbastanza studiato della storia del nostro paese, tanto più importante data l'eccezionalità del rapporto dell'Italia con il mondo ecclesiastico. E lo fa attraverso le immagini, i materiali processuali, i testi più diversi: dai mani ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, stampa 2012
Abstract/Sommario: Nell'anno del governo tecnico una satira libera esente da tasse. Berlusconi era il suo soggetto ideale, ma è arrivato il tempo dei bilanci anche per il Governo dei tecnici.