Monografia a stampa
Walser, Alissa
Vicenza : Neri Pozza, c2010
Abstract/Sommario: È una mattina d'inverno del 1777 a Vienna quando Franz Anton Mesmer, il medico forse più noto della città, attende una visita importante: deve esaminare la figlia cieca del funzionario imperialregio Paradis. Della nuova paziente ha sentito dire tutto e il contrario di tutto. Solo su un punto sono tutti concordi: all'Imperatrice la ragazza sta enormemente a cuore dal giorno in cui, nella chiesa di corte, ha cantato e suonato al suo cospetto commuovendola oltre ogni misura. Per Mesmer la ...; [Leggi tutto...]
È una mattina d'inverno del 1777 a Vienna quando Franz Anton Mesmer, il medico forse più noto della città, attende una visita importante: deve esaminare la figlia cieca del funzionario imperialregio Paradis. Della nuova paziente ha sentito dire tutto e il contrario di tutto. Solo su un punto sono tutti concordi: all'Imperatrice la ragazza sta enormemente a cuore dal giorno in cui, nella chiesa di corte, ha cantato e suonato al suo cospetto commuovendola oltre ogni misura. Per Mesmer la giovane Paradis rappresenta un'occasione unica. Una volta accolta a corte, infatti, la sua figura di medico cesserebbe d'incanto di essere così controversa, e il suo metodo, la trasmissione del fluidum, attraverso l'uso di magneti e l'imposizione delle mani, sarebbe accettato da tutti. Il tempo di preparare lo studio, di sentire una carrozza arrivare e Mesmer si trova al cospetto del Segretario di corte e di Maria Theresia Paradis.