Monografia a stampa
Benedict, Helen
Milano : Il Saggiatore, c2010
Abstract/Sommario: Vanno in prima linea con compiti molto rischiosi. Combattono in plotoni composti prevalentemente da uomini. Sono le soldatesse dell'esercito americano. All'interno delle proprie caserme, dove dovrebbero sentirsi al sicuro, si apre per loro un secondo fronte, più infido, più minaccioso. Le molestie, le violenze e le umiliazioni subite da commilitoni e ufficiali costringono le soldatesse in situazioni insostenibili. Difficile per loro raccontare, impossibile ottenere giustizia. Mickiela, ...; [Leggi tutto...]
Vanno in prima linea con compiti molto rischiosi. Combattono in plotoni composti prevalentemente da uomini. Sono le soldatesse dell'esercito americano. All'interno delle proprie caserme, dove dovrebbero sentirsi al sicuro, si apre per loro un secondo fronte, più infido, più minaccioso. Le molestie, le violenze e le umiliazioni subite da commilitoni e ufficiali costringono le soldatesse in situazioni insostenibili. Difficile per loro raccontare, impossibile ottenere giustizia. Mickiela, Jennifer, Abbie, Terris ed Eli sono cinque donne che hanno combattuto la guerra irachena, il conflitto con la maggiore presenza militare femminile della storia. Helen Benedict raccoglie le loro esperienze, dalla scelta di arruolarsi alla partenza per l'Iraq, dalla violenza traumatizzante degli scontri armati con il nemico all'incubo degli abusi, delle angherie e delle ritorsioni da parte dell'esercito amico Fino al difficilissimo ritorno a casa.. - "Più soli dei soldati" 1) Voto del lettore: -/5 Commento: Stupendo; 2) Voto del lettore: 5/5. Commento: da questo libro STUPENDO esce una verità TERRIBILE