Risultati ricerca
Bari ; Roma : Laterza, 2022
Abstract/Sommario: Sulle rive dell'Ofanto, nel Mezzogiorno italiano, un secolo e mezzo fa si svolse una grande sfida. Da una parte c'era il brigante, Carmine Crocco. Pastore, militare, bandito di professione, divenne il capobanda più famoso nelle campagne meridionali dopo il 1860. Alla guida del brigantaggio filoborbonico, sperimentò forme di guerriglia che avranno fortuna nel XX secolo, anticipandone gli aspetti politici e una organizzazione criminale su larga scala. Dall'altra parte, il generale, Emili ...; [Leggi tutto...]
Torino : Loescher, 1983
Il melangolo
Abstract/Sommario: "Les brigands en Italie" doveva essere inserito nella seconda edizione di "Rome, Naples et Florence", pubblicata nel 1827 e praticamente rifatta rispetto alla prima edizione del 1817 che era stata stroncata dalla critica. Stendhal decise in seguito di non utilizzare il racconto che fu invece passato al cugino Romain Colomb che lo inserì nel suo "Promenades dans Rome" attribuendolo a "uno dei miei nuovi amici, che sembrava ben informato di tutto quanto riguarda il brigantaggio in Italia ...; [Leggi tutto...]
Pisa ; Cagliari : Della Porta, c2010
Milano : A. Mondadori, 2010
Abstract/Sommario: Il 150° anniversario dell'Unità d'Italia è un'occasione per sfatare alcuni luoghi comuni che da sempre orientano il giudizio dell'opinione pubblica Giordano Bruno Guerri si chiede allora provocatoriamente se il Risorgimento, invece che un movimento di massa voluto dal popolo, non fu piuttosto una campagna di conquista del Regno sabaudo. Per combattere la ribellione delle popolazioni meridionali all'annessione forzata, l'esercito del neonato Regno d'Italia applicò una spietata e violent ...; [Leggi tutto...]