Monografia a stampa
Frare, Piergiorgio Cesco
Belluno : Tipografia Piave, stampa 2014
Abstract/Sommario: Il volume illustra un capitolo inedito di storia del Cadore, di lunga durata, circa sette secoli, dal 1171 al 1834. Si tratta delle proprietà di due abbazie benedettine, quelle di Santa Maria di Follina e di Sant'Andrea di Busco, entrambe site a quel tempo nella Diocesi di Ceneda, oggi Vittorio Veneto. Si riporta quindi la nascita e lo sviluppo di questi cospicui patrimoni fondiari sparsi in tutto il Cadore, nonchè a Ponte nelle Alpi e a Castellavazzo. Di seguito la loro complessa gest ...; [Leggi tutto...]
Il volume illustra un capitolo inedito di storia del Cadore, di lunga durata, circa sette secoli, dal 1171 al 1834. Si tratta delle proprietà di due abbazie benedettine, quelle di Santa Maria di Follina e di Sant'Andrea di Busco, entrambe site a quel tempo nella Diocesi di Ceneda, oggi Vittorio Veneto. Si riporta quindi la nascita e lo sviluppo di questi cospicui patrimoni fondiari sparsi in tutto il Cadore, nonchè a Ponte nelle Alpi e a Castellavazzo. Di seguito la loro complessa gestione ed amministrazione sino al loro lento declino e alla scomparsa, per effetto delle soppressioni veneziane del tardo Settecento. Ne risulta un quadro nuovo della società del Cadore, la cui popolazione fu lagata a lungo da stretti e sentiti vincoli economici, sociali e religiosi con l'abbazia di Follina in un mutuo e fattivo interscambio di beni e persone. Corredano il testo circa 150 documenti.