Risultati ricerca
Milano : Sperling & Kupfer, 1993
Abstract/Sommario: Chi sono i barbari? I barbari sono i politici dei partiti tradizionali che hanno portato il nostro paese al disfacimento politico, economico, morale. I barbari sono coloro, politici e imprenditori, che hanno contribuito all'incredibile estensione del tangentismo. I barbari sono i parlamentari che hanno tentato vergognosi colpi di spugna. Pansa esprime la propria preoccupazione per l'enigma della nuova fase politica appena iniziata e la profonda perplessità per le idee dei portatori del ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il Saggiatore, 2010
Abstract/Sommario: Uno lo chiamano "cocomero" perché dicono che fuori è verde, ma dentro è rosso. Un altro è orgoglioso del passato nel Pci ed è convinto di proseguire, da leghista, il lavoro del nonno partigiano. La Lega Nord sale nei voti e scende lungo la penisola, ben al di sotto del Po, in quelle che da sessant'anni venivano chiamate "regioni rosse". Avanti Po" è il ritratto dell'Italia centrale fatta di borghi e città, con crolli improvvisi nel consenso finora monolitico della sinistra, di giovani ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 2012
Abstract/Sommario: "È necessario sgomberare la scena politica italiana da un partito che invoca la secessione, esige il potere nel governo della Repubblica e ha ottenuto e usato, per anni, posti chiave in quel governo senza altri fini o ideali che la promozione personale dei leader di partito e la persecuzione degli immigrati con leggi condannate dall'Europa e da tutte le organizzazioni umanitarie del mondo. Ha fatto danno al Paese con spaccature balcaniche nella vita interna, ha denigrato l'immagine int ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2011
Abstract/Sommario: Alla fine degli anni ottanta, quando gli elettori lombardi sanzionano l'arroganza e la corruzione della classe politica votando per la Lega Nord, si fanno sedurre dall'intemperanza anche lessicale di Umberto Bossi. La sua "idiozia" politica, le maschere che di volta in volta indossa diventano la chiave del suo successo. Il suo stile verbale rievoca il buffone della tradizione medievale, non rispettando niente e nessuno, e deridendo a più riprese le istituzioni. Con lui la pratica polit ...; [Leggi tutto...]
Bari ; Roma : Laterza, 2019
Abstract/Sommario: Che fine hanno fatto i 49 milioni di euro della truffa sui rimborsi elettorali architettata da Umberto Bossi e Francesco Belsito? Chi sono i nuovi finanziatori del partito oggi? E ancora, come mai il ministro dell'Interno per sfondare al Sud si è circondato di personaggi equivoci? Quali segreti si celano dietro le alleanze strette dal leader della Lega con Vladimir Putin e Donald Trump? Un libro inchiesta svela le trame finanziarie e politiche del partito del ministro dell'Interno. È I ...; [Leggi tutto...]
Roma : Fandango, c2016
Abstract/Sommario: Lo spazio della politica italiana è occupato da due Mattei. Uno fa il presidente del Consiglio, è segretario del Pd, fa Renzi di cognome. L'altro è Salvini, leader della Lega Nord, alle prese con l'identità del proprio partito in continua evoluzione. Prima c'è stata l'alleanza con CasaPound, i "fascisti del terzo millennio", poi in via Bellerio hanno scoperto che con le nuove camicie nere non si va troppo lontano. E dire che Umberto Bossi gliel'aveva detto: noi siamo antifascisti. C'è ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Per Umberto Bossi il suo progetto dovrà culminare nella creazione del nuovo Stato indipendente della Padania. In questo libro il leader leghista ha raccolto tutti i discorsi in cui ha illustrato le sue sconcertanti proposte di cambiamento. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Milano : Il saggiatore, 1997
Abstract/Sommario: L'esposizione di 'La Padania Promessa' si articola in tre parti. Nella prima parte ('La storia') vengono esaminate la natura, le trasformazioni e i problemi dello sviluppo della Lega dall'originaria esperienza delle leghe autonomiste alla dichiarazione di indipendenza della Padania. La parte centrale ('Temi') si occupa del fenomeno leghista in relazione ai problemi emersi dalla crisi del sistema politico italiano e dalle trasformazioni dell'economia e della politica a livello mondiale. ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, c2011
Abstract/Sommario: Tra la Chiesa e la Lega vi è stato un ventennale conflitto sulle questioni della solidarietà e dell'immigrazione, mentre si sono avvicinate nel terreno della difesa dell'"identità" religiosa. Basti pensare al crocefisso nelle scuole e nei pubblici uffici. La Lega Nord ha deciso di utilizzare il cattolicesimo per raggiungere l'obiettivo di una federazione di nazioni del Nord e, per questo, ne ha fornito un'interpretazione "etnica" e "identitaria". È conciliabile questo con la fede catto ...; [Leggi tutto...]