Risultati ricerca
Torino : Einaudi, 1997
Abstract/Sommario: Nel giugno-luglio del 1996, circa sei mesi dopo il primo viaggio in Serbia, Handke compie, con gli stessi compagni di allora, un secondo viaggio, spingendosi questa volta anche oltre la Drina in territorio bosniaco e raggiungendo Srebrenica, teatro di uno dei più spaventosi episodi della "pulizia etnica" perpetrata da Karadzic. Gli spunti polemici dell'autore sono rivolti in particolare contro la manipolazione della realtà da parte dei mezzi di comunicazione di massa. Handke cerca l'"a ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 1982
Abstract/Sommario: Peter Handke apprende del suicidio della madre dal trafiletto di un giornale, alla voce “varie”. A poche settimane dall’evento sente la necessità di parlare di lei e scrive “Infelicità senza desideri” (1972) prima che l’apatia lo faccia cadere nuovamente in uno stato di mutismo catatonico. Decide di affrontare l’orrore della sua situazione e lo fa utilizzando il suo consueto approccio eversivo con l’intento di rendere il suo lutto letteratura.
Torino : Einaudi, 1996
Abstract/Sommario: Nel novembre del 1995, Peter Handke viaggia in Serbia, nel "paese di coloro che sono abitualmente definiti gli aggressori". Figlio di madre slovena, ha sempre guardato alla ex Jugoslavia con la speciale attenzione che si porta alle proprie radici. A suo avviso, la stampa tedesca e francese ha criminalizzato i serbi, costruendo una precisa immagine del nemico di cui egli si sforza di analizzare i meccanismi politici, culturali e psicologici. Il nucleo del libro è la descrizione del viag ...; [Leggi tutto...]