Risultati ricerca
Torino : Bollati Boringhieri, 2017
Abstract/Sommario: Molti scienziati ritengono che il Polo Nord sarà privo di ghiacci verso la metà del secolo. Ma sono previsioni basate per lo più su modelli matematici; i dati raccolti sul campo dicono che potrebbe avvenire molto prima. Molte persone, poi, pensano che il destino delle inospitali distese ghiacciate dell'Artico sia una cosa della quale non vale la pena preoccuparsi alle nostre tiepide latitudini. Purtroppo si sbagliano di grosso: il destino dell'Artico è la miccia che potrebbe innescare ...; [Leggi tutto...]
Firenze ; Trieste : Editoriale Scienza, 2011
Abstract/Sommario: Che cos'è il clima e che cosa sappiamo delle sue variazioni? Dopo decenni di ricerche, il quadro sembra più chiaro, anche se molti punti rimangono da capire. Sappiamo, per esempio, che il clima è sempre cambiato, da un decennio all'altro, da un secolo all'altro, da un millennio all'altro. Perché allora dovremmo preoccuparci dei cambiamenti in corso in questi ultimi anni? Perché non potrebbero essere semplicemente dovuti alla naturale variabilità del clima e perché mai dovremmo tirare i ...; [Leggi tutto...]
Milano : Baldini+Castoldi, c2022
Abstract/Sommario: Nelle prime ore del mattino del 10 gennaio 2021 quasi un milione di persone, da ogni parte del mondo, si sono sintonizzate sullo streaming del primo incontro tra Sua Santità il Dalai Lama e l'attivista per il clima Greta Thunberg. Organizzato dal Mind & Life Institute, che il Dalai Lama ha contribuito a fondare trent'anni fa, l'evento ruotava attorno a una tematica ben precisa: i cicli di feedback climatici. Insieme a scienziati di fama mondiale, Greta e il Dalai Lama si sono confronta ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c2008
Abstract/Sommario: Cosa succederebbe se gli esseri umani sparissero dalla terra? Secondo Alan Weisman, dopo solo 48 ore le metropolitane sarebbero inondate, dopo un anno l'asfalto si spaccherebbe man mano che l'acqua nelle crepe si congela, dopo 4 il ciclo gelo-disgelo sgretolerebbe i palazzi non piú riscaldati, dopo 5 basterebbe un fulmine a incendiare intere città Solo dopo 500 anni le foreste avanzerebbero con prepotenza, dopo 15000 il ghiaccio si estenderebbe fino a dare inizio a una nuova era glacia ...; [Leggi tutto...]
Novara : Istituto geografico De Agostini, 2009
Abstract/Sommario: Le temperature salgono, i ghiacci ai poli si sciolgono, aumentano gli uragani e le inondazioni il clima sulla Terra sta cambiando e i suoi effetti sulla vita dell'uomo si fanno ogni giorno più evidenti. Di chi è la colpa e cosa si può fare per invertire la rotta e salvare il pianeta? Qui troverai spiegazioni semplici e documentate, schemi e immagini puntuali, esperimenti, attività pratiche e utili consigli: perché anche tu puoi contribuire a salvare la Terra. Età di lettura: da 8 anni. ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2009
Abstract/Sommario: "È ormai ben chiaro che abbiamo in mano tutti gli strumenti necessari per risolvere la crisi climatica. L'unico ingrediente mancante è la volontà collettiva. Se intesa correttamente, la crisi climatica è un'opportunità senza precedenti di affrontare una volta per tutte molte cause persistenti di sofferenza e povertà, da tempo trascurate, e di assicurare alle generazioni future una vita più sana e più ricca da dedicare alla ricerca della felicità. Un antico proverbio africano dice: 'Se ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2008
Abstract/Sommario: La terra sta attraversando una grave crisi climatica. Se non interveniamo subito, la situazione è destinata a peggiorare. Tifoni e uragani saranno sempre più frequenti. Il livello dei mari salirà e molte città saranno sommerse. I ghiacci si scioglieranno e numerose specie animali, tra cui il pinguino imperatore e l'orso polare, spariranno per sempre. Ma c'è anche una buona notizia: siamo ancora in tempo per salvare il nostro pianeta, e ciascuno di noi può contribuire a risolvere il pro ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2008
Abstract/Sommario: Esiste una celebre profezia attribuita al grande scienziato Albert Einstein secondo la quale all'umanità, nel momento in cui dovessero estinguersi le api, non resterebbero che pochi anni di vita. Si è sempre pensato che questo scenario catastrofico fosse degno, forse, di un mediocre film di fantascienza e nessuno avrebbe potuto immaginare che entro breve tempo avrebbe assunto i contorni definiti di una minaccia concreta. Da alcuni anni infatti negli Stati Uniti e in molte aree d'Europa ...; [Leggi tutto...]
Roma : Gruppo editoriale l'Espresso, 2008
Abstract/Sommario: Dopo anni di allarmi caduti nel vuoto, ormai anche gli scettici riconoscono che il riscaldamento globale è una realtà. Nel secolo scoroso la temperatura media del pianeta è aumentata "soltanto" di 0,7 gradi centigradi: cosa accadrebbe se, come temono molti scienziati, dovesse continuare a crescere fino allo spaventoso livello di sei gradi in più? Grazie a immagini girate nei cinque continenti e a ricostruzioni digitali realistiche, il documentario illustrata i gravissimi rischi che inc ...; [Leggi tutto...]
Roma : Gruppo editoriale l'Espresso, 2007
Abstract/Sommario: Gigantesche tempeste di sabbia, incendi furiosi, eruzioni vulcaniche e uno tsunami. Lo scorso anno la Terra ha pagato caro gli errori dell'uomo: il principale responsabile dell'innalzamento della temperatura. Per aiutarci a capire cosa è accaduto nel mondo e quale ruolo abbiamo effettivamente avuto in questi disastri, National Geographic si è rivolto a un team di esperti che ha tracciato lo stato di salute della Terra. Le calotte polari si riducono progressivamente, e se il ghiaccio de ...; [Leggi tutto...]