Risultati ricerca
Milano : A. Mondadori, 2009
Abstract/Sommario: Ci sono parole nelle Sacre Scritture delle quali, per la loro importanza e ricorrenza, vorremmo conoscere il significato storico, simbolico, etimologico. Acqua, Angeli, Adulterio, Giustizia, Morte, Satana, Verginità, Vita, e così per molte altre, Ravasi offre una scheda completa. A queste voci fondamentali se ne aggiungono numerose altre che costituiscono vere curiosità per una più approfondita conoscenza del vocabolario della fede. Che vuol dire Abbadon, Ziqqurrat, Idolotiti, Litostra ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2008
Abstract/Sommario: Vista, udito, tatto, gusto, olfatto. La fisicità della divinità deve essere presa alla lettera Erri De Luca e Gennaro Matino vanno dritti alla sostanza della lingua sacra. Perché le scritture per parlarci devono adottare vie di comunicazione a noi familiari. Gli apostoli vedono Dio, lo toccano, sentono la sua voce, ne percepiscono il profumo, condividono il pane nell'ultima cena. Dai sensi legati alla percezione della divinità il passaggio alla sacralità del sentire espressa dal corpo ...; [Leggi tutto...]
Casale Monferrato : Piemme, c2002
Abstract/Sommario: Gli scritti "segreti" del Nuovo Testamento, gli Apocrifi, appartengono alla nostra tradizione più di quanto possiamo immaginare. A cominciare dal bue e dall'asinello che scaldavano Gesù bambino nella greppia e di cui i Vangeli non fanno menzione, o i tre magi di cui tutti conosciamo il nome, senza che questi siano mai citati nei testi canonici. Sono aneddoti ed episodi racchiusi in altri testi, che non hanno avuto il riconoscimento di Testi Rivelati, ma che rappresentano un elemento di ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : Istituto Luce, c2004
Abstract/Sommario: In chiave moderna vengono rivisitate cinque parabole del Vangelo. Nell'"Indifferenza" un uomo coinvolto in un incidente stradale chiede invano aiuto ai passanti. In "Agonia" un vescovo muore e s'accorge di aver vissuto invano, senza aiutare nessuno. Pasolini fa vedere il solito Ninetto Davoli. Nell'"Amore", Godard ripropone in chiave politica la vicenda del figliol prodigo. Bellocchio mostra un gruppo di giovani contestatori che viene prima aggredito dagli studenti di destra e poi dall ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 1974
Milano : Rizzoli, 1983
Milano : Touring Club Italiano, c2007
Abstract/Sommario: Molte sono le ragioni per cui si legge la Bibbia: un'esigenza di crescita spirituale e religiosa, un approfondimento storico delle più antiche vicende mediorientali, o anche solo il piacere di conoscere fatti scritti con un linguaggio ispirato e poetico. I tradizionali atlanti biblici si limitano a collocare le vicende narrate nel loro contesto geografico. Questo Atlante della Bibbia si propone invece come uno strumento nuovo e diverso: le vicende e i popoli dell'Antico e del Nuovo Tes ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1967