Risultati ricerca
Milano : Il saggiatore, 2016
Abstract/Sommario: Un uomo percorre le strade della sua città, il corpo minuto, la fronte ampia. Scruta le persone, gli edifici, la natura, scruta se stesso e raccoglie la presenza di Dio intorno a sé. Le parole che gli affiorano alla mente o gli balzano alla vista danno vita e sostanza a un alfabeto che si scrive con le lettere degli uomini ma che il Vangelo trasforma, aprendo a significati nuovi. Per don Angelo Casati parole come Altro, Denaro, Innamorarsi, Orme, Pietre, Schiettezza, Silenzio sono l'oc ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2006
Abstract/Sommario: "Perché continui a rovinare la creazione e te stesso con tanta leggerezza e superficialità?" domanda il Creatore in una antica parabola araba. A partire da questo interrogativo esistenziale che sollecita la coscienza di ogni uomo ancor prima di qualsiasi credo religioso, Gianfranco Ravasi raccoglie 366 citazioni (una al giorno) di filosofi, scrittori, mistici, artisti di tutti i tempi e di tutte le culture, e le commenta brevemente. Un invito a riflettere quotidianamente per sfuggire a ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2010
Abstract/Sommario: Nell?autunno del 2007 Carlo Maria Martini ha incontrato a Gerusalemme Georg Sporschill, gesuita austriaco che vive insieme ai bambini di strada in Romania e in Moldavia. il loro dialogo ha dato vita a questo libro straordinario, in cui due uomini di fede cercano di rispondere concretamente alla crisi etica della società contemporanea. i temi toccati sono vivi e brucianti: perché credere in dio? da dove viene il male? cosa vuole dio da noi? come guarda la chiesa i giovani di oggi? e, an ...; [Leggi tutto...]
Milano : Fabbri, c1997
Torino : Einaudi, c2011
Abstract/Sommario: Adriana Zarri decise nel 1975 di imprimere una svolta "radicale" alla sua vita monastica e di abbracciare l'eremitaggio. Intraprendendo una scelta di vita che privilegia la solitudine e il silenzio. Quello che con questo racconto di esperienze, ricordi e riflessioni di vita contemplativa, vuole offrirci è una particolare, concreta e umana idea di monachesimo. Una scelta di solitudine può essere infatti un luogo fecondo di incontro, il silenzio contemplativo può essere un modo di parlar ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2010
Abstract/Sommario: C'è un proverbio indiano che Carlo Maria Martini ama citare, soprattutto da quando si trova nell'ultima fase della sua esistenza, quella del "tempo in cui s'impara la mendicità". Su tale proverbio, il cardinale ha organizzato il testo di questo libro, in cui viene affrontato il tema della "sapienza della vita" nelle sue quattro fasi: la fanciullezza, la giovinezza, l'età adulta e l'anzianità. La condizione umana, sempre provvisoria pur nella sua apparente continuità, muta con il mutare ...; [Leggi tutto...]
Roma : Paoline, c1984
Milano : Fabbri, c1997
Milano : Fabbri, c1997