Risultati ricerca
Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
Portogruaro : Nuovadimensione, c2006
Abstract/Sommario: Venezia e il suo polo industriale. Un insediamento produttivo, tra i maggiori in Europa, a ridosso della città storica e di un ecosistema lagunare unico e delicatissimo: quale rischio ambientale e quale compatibilità? Porto Marghera, ovverosia il gigantismo industriale nel Veneto della piccola e diffusa impresa produttiva: quale relazione tra due morfologie produttive così diverse? Questi problemi e le lotte sindacali e politiche per gestire il cambiamento dell'ultimo trentennio, anali ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni Lavoro, 1991
Torino ; Roma : Quaderni internazionalisti, stampa 1999
Milano : Sperling & Kupfer, c2007
Abstract/Sommario: 157 morti di tumore, 120 discariche abusive e 5 milioni di metri cubi di rifiuti tossici, un colosso dell'economia italiana sotto accusa: il processo al Petrolchimico di Porto Marghera, iniziato nel 1998, si è presto rivelato un caso clamoroso, concluso nel 2004 con la condanna di numerosi dirigenti di Enichem e Montedison. Felice Casson, pubblico ministero, ricostruisce la lunga inchiesta e lo scellerato "patto del silenzio" sottoscritto dalle maggiori industrie chimiche mondiali per ...; [Leggi tutto...]
[S. l.] : [Edizioni Lavoro Liberato], 2007
Portogruaro : Nuova dimensione, c2015
Abstract/Sommario: Era il 1971 quando i lavoratori della Sava (Società Alluminio Veneto per Azioni), grande industria di produzione di alluminio, costituitasi nel 1926 e stabilitasi a Marghera dal 1928, organizzarono una grande lotta contro i mille licenziamenti minacciati dalla direzione e contro la chiusura di una parte della fabbrica. La vertenza venne sostenuta dai sindacati in forma unitaria e vi parteciparono tutte le forze politiche e sociali del territorio. Alla fine non ci fu nessun licenziament ...; [Leggi tutto...]
Padova : Il poligrafo, c2009
Abstract/Sommario: Il Petrolchimico di Porto Marghera ha poco dell'immagine della fabbrica ideale, quella dei volumi netti e definiti che "ospita" al proprio interno uomini e macchine. Il corpo del Petrolchimico è un intreccio di grandi tubi sotterranei o sospesi a mezz'aria, di colonne, camini, autoclavi, cisterne, tramogge , pompe, valvole scambiatori. I suoi prodotti non sono cose né pezzi, ma gas, resine, liquidi, polveri, con i quali si producono oggetti banali e quotidiani: detersivi e scarpe, frig ...; [Leggi tutto...]