Risultati ricerca
Venezia : Marsilio, 2007
Abstract/Sommario: Le tecniche di base, l'impiego degli oggetti, le azioni sottolineate, i cliché, gli effetti dell'immedesimazione e dell'imitazione, come si riconosce l'eco emotiva, perché è difficile entrare in scena, gli attori camaleonte, l'uso del trucco, le sensazioni fisiche, caratteristi e macchiette, personaggi comici e figure dell'orrore, come piangere impallidire e arrossire senza essere per nulla emozionati, a cosa servono le risate registrate, il meccanismo dei tempi, giochi e trucchi della ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 2008
Abstract/Sommario: Due uomini di spettacolo, uniti da amicizia e dal grande amore per quel palcoscenico che frequentano da anni, da angolature opposte e complementari, si confrontano sul tema del processo creativo dell'attore e del regista Toni Servillo è una poliedrica figura di artista che pratica forme diverse anche se imparentate di rappresentazione, dal teatro, al cinema, all'opera lirica Gianfranco Capitta, giornalista e commentatore teatrale, entra nel suo mondo e si spinge a curiosare nell'offici ...; [Leggi tutto...]
Campi Bisenzio : Cecchi Gori Home Video, c2014
Abstract/Sommario: Gauthier Valence è un attore celebre e amato dal pubblico, che lo segue appassionato in un medical drama francese. Stufo di interpretare eroi buoni di fiction televisive decide di mettere in scena Molière e di chiedere aiuto a Serge Tanneur, grande talento del teatro ritiratosi tre anni prima al culmine della sua carriera. Raggiunto Serge a l'Île de Ré, Gauthier prova a convincerlo a tornare a recitare, proponendogli "Il Misantropo", che Serge ha sempre sognato di interpretare. Adulato ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 2004
Abstract/Sommario: Stanislavskij ha rivoluzionato lo studio e l'apprendimento delle tecniche di recitazione e il suo Sistema ha finito col costruire il punto di riferiemento essenziale dell'intero dibattito sull'arte dell'attore del Novecento. Il libro di Mel Gordon spiega la nascita e lo sviluppo del Sistema seguendone l'evoluzione dalle prime proposte avanzate da Stanislavskij agli inizi del secolo, fino alle esperienze condotte al Primo Studio del Teatro d'Arte di Mosca sotto la guida di Sulerzickij e ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Florence Art, c2006
Abstract/Sommario: Claudio Bisio a proposito del libro ha scritto:"Chi non lo legge non saprà mai come diventare un comico! E comunque... asino chi non legge!" Il Mago Forest, autore della prefazione, spiega che questo libro è per chi voglia avvicinarsi e addendrarsi nel labirintico mondo del comico. Svela, infatti, i trucchi del mestiere, propone un metodo pratico per costruire un personaggio o per montare un numero comico, indica come assemblare le battute, come creare i tormentoni. È dunque un manuale ...; [Leggi tutto...]