Risultati ricerca
[Belvedere Marittimo (CS)] : Coccole e Caccole, c2012
Abstract/Sommario: Tutto il mondo parla di una clamorosa scoperta scientifica, il bosone di Higgs. Senza questo piccolissimo frammento di materia, niente di quello che esiste sarebbe così. Ma cos'è questo bosone? E chi l'ha scoperto davvero? Un testo in rima illustrato per awicinare i ragazzi alla meravigliosa fiaba della scienza e della fisica!
Trieste : Editoriale Scienza, 2005
Abstract/Sommario: La storia della ricerca dell'atomo, dalla prima intuizione del greco Democrito, agli studi sui giganteschi acceleratori. Un viaggio affascinante nella materia seguendo il lavoro di chimici come Lavoisier e fisici come Marie Curie. Anni di studi appassionanti per conoscere questo invisibile oggetto che sta alla base della realtÓ dell'Universo in cui viviamo
Torino : Einaudi, c2009
Abstract/Sommario: "L'universo non è più quello di un tempo" Frank Wilczek decide di iniziare cosi questo suo libro, una carrellata di domande e di possibili risposte sulla struttura ultima dei componenti basilari dell'universo. Usando costantemente un'ironia sottile e facendo uso di metafore, Wilczek - Premio Nobel per la fisica, grazie ai suoi studi sulla cromodinamica quantistica - pone domande spiazzanti. Cos'è la materia? Cos'è lo spazio? Le risposte, benché ancora parziali, rappresentano quasi una ...; [Leggi tutto...]
Roma : Di Renzo, c2007
Abstract/Sommario: I pattern delle onde che descrivono i protoni, i neutroni e tutti i loro parenti ricordano le vibrazioni di strumenti musicali, e in effetti le equazioni matematiche che governano questi due domini, superficialmente molto diversi, sono in realtà molto simili. Quest'analogia musicale risale alla preistoria della scienza: già Pitagora scoprì che le note armoniose sono quelle suonate da corde le cui lunghezze sono in una semplice relazione numerica, mentre Keplero trascorse anni in tedios ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Olschki, 2011
Abstract/Sommario: La posizione di Galileo sul costituirsi della materia è stata a lungo misteriosa. Se è chiaro che rifiuta la concezione aristotelica dei corpi e adotta alcuni aspetti dell'atomismo, diversi testi, in diversi tempi, suggeriscono diversi punti di vista. Ripercorrendo i primi scritti di Galileo e arrivando quindi a delineare il suo ultimo pensiero, l'autore ci dimostra l'unità del pensiero galileiano: una visione della materia che congiunge prospettive fisiche e matematiche insieme. [www. ...; [Leggi tutto...]