Risultati ricerca
Milano : Chiarelettere, 2019
Abstract/Sommario: Truffe, esposizioni con quadri falsi, prolifici falsari, fondazioni nate dal nulla. Guerre intestine che ruotano attorno a critici d'arte o presunti tali e malfattori che negli ultimi decenni hanno fatto la loro fortuna legando il proprio nome a quello di Amedeo Modigliani. Mercanti disposti a tutto, il cui unico interesse è il profitto. Opere che in poco tempo acquisiscono un valore immenso, decuplicando le stime. Un business pari ad almeno 11 miliardi di euro, che probabilmente non s ...; [Leggi tutto...]
Roma : Castelvecchi, 2004
Abstract/Sommario: Le beffe mediatiche sono in molti casi una vera e propria forma d'arte. Questo libro è un'analisi impietosa del sistema dei media visto nella sua natura di "fabbrica di falsi e manipolazioni". Si parte dalla bufala rifilata agli americani da Orson Welles, che annunciò lo "storico" sbarco dei marziani sulla Terra. Passando per i "falsi di regime" dello Stalinismo e del Fascismo, fino alla mitica burla italiana delle false "teste di Modigliani", che mise in ridicolo l'intera critica acca ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2001
Abstract/Sommario: Il 1° aprile 1983, l'autorevole storico Hugh Trevor-Roper riceve una telefonata dal vicedirettore del "Times", Colin Webb, che gli chiede di autenticare del materiale assolutamente esplosivo proveniente dalla rivista "Stern": niente meno che i diari privati di Hitler. Ma lo scoop che sembrava destinato a cambiare l'interpretazione della storia del Novecento si rivelò una delle più costose e sensazionali truffe dei nostri tempi: 60 quaderni apparentemente di pugno del dittatore nazista ...; [Leggi tutto...]
Milano : Franco Angeli, 2019
Abstract/Sommario: Perché dovrebbe importarci di avere credenze vere? E perché credenze che si sono dimostrate false resistono e si diffondono nonostante le conseguenze negative, anche fatali, che hanno per le persone che le adottano? I filosofi della scienza Cailin O'Connor e James Weatherall sostengono che, più che la psicologia individuale, per comprendere la diffusione e la persistenza delle false credenze siano essenziali i fattori sociali. Sembrerebbe esserci un motivo ovvio per cui le credenze ver ...; [Leggi tutto...]
Milano : Sonda, 2019
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni si è andata affermando una nuova fede laica: nelle leggende metropolitane e nelle teorie del complotto. Il Web e la moltiplicazione delle informazioni rese disponibili, oltre agli errori e ai limiti della nostra comprensione, hanno dato il la a tutta una serie di false credenze, chiacchiere da bar considerate dai più verità incontestabili. Il sociologo Gérald Bronner è però ottimista e, aiutato dalla matita espressiva di Krassinsky, ci spiega come possiamo smontare i ...; [Leggi tutto...]
Vicenza : Neri Pozza, 1996
Neri Pozza
Abstract/Sommario: "Ho scritto un manuale pratico per soddisfare molte persone desiderose di apprendere un'arte che, a quanto pare, suscita un notevole interesse: quella di falsificare dipinti e disegni. Non passa settimana senza che mi giunga una lettera o una telefonata di qualcuno che chiede consigli su come creare "nuove opere antiche" ed è naturale che non posso rispondere a tutti personalmente. Se queste pagine soddisfano le richieste di quegli appassionati, potrò dire di avere raggiunto il mio sco ...; [Leggi tutto...]
Torino : Bollati Boringhieri, 2017
Abstract/Sommario: La tanto decantata "democrazia digitale" si situa appena un passo prima della dittatura degli stupidi e dei creduloni. Serve un antidoto, ed è con questo libro che Charles Seife ci viene in soccorso. Non è che prima di internet gli uomini non mentissero, anzi, però internet ha dato ai mentitori uno strumento fantastico e potente per esercitare liberamente la loro paziente opera distruttiva. Sia chiaro: internet è uno strumento straordinario. Grazie al Web oggi siamo in grado di fare co ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2015
Abstract/Sommario: Se il nostro Paese fosse proprio come ce lo raccontano i giornali, l'Italia sarebbe un posto molto più strano di quanto già non si creda. Infatti, stando a quello che negli ultimi anni hanno affermato le più rinomate fonti di informazione, gli italiani dovrebbero essere un popolo composto da una marea di analfabeti (sei milioni), da un esercito di persone sotto ipnosi a fini terapeutici (otto milioni) e da una sorprendente percentuale di donne ossessionate dall'idea di portarsi a letto ...; [Leggi tutto...]