Risultati ricerca
Torino : Bollati Boringhieri, 2021
Abstract/Sommario: È impossibile ignorare quanto la nascita della psicoanalisi abbia pervaso, e ancora pervada, le nostre vite di donne e uomini moderni. Come per tutte le grandi rivoluzioni culturali, esiste un'epoca prima e un'epoca dopo Sigmund Freud. L'interpretazione dei sogni e l'esplosione della nozione di inconscio hanno profondamente mutato il nostro modo di essere, di pensare e ovviamente anche di parlare e comunicare. Freud non ha solo ispirato una scuola che ha liberato l'uomo dalle sue fobie ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c1967
Milano : Il saggiatore, c2014
Abstract/Sommario: Nei quarant'anni compresi tra il "Progetto di una psicologia" e "Analisi terminabile e interminabile", Sigmund Freud si dedicò, con assidua regolarità, a quel "lavoro lungo e faticoso" che fu la terapia analitica. Ebbe in cura decine e decine di pazienti - molti dei quali rimasti sconosciuti - che guardarono a lui come a un demiurgo, a un genio benefico, a un "grande padre magico" e onnipotente. Questa è l'immagine di Freud che emerge, sia pure con diverso grado di idealizzazione, in t ...; [Leggi tutto...]
Pordenone : Studio Tesi, c1994
Milano : Il Saggiatore, c2013
Abstract/Sommario: Negli anni Venti e Trenta le teorie di Freud ebbero un notevole impatto in Messico, e non solo tra gli psichiatri, ma anche nei circoli letterari, artistici e politici del paese. Rubén Gallo ha ritrovato qui, forse più che in qualsiasi altro luogo al mondo, un variegato gruppo di estimatori che hanno lasciato in eredità alcune tra le più originali, elaborate e influenti applicazioni della teoria psicoanalitica. Pur non avendo mai visitato il Messico, il padre della psicoanalisi fu prof ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 1982
Milano : Ponte alle Grazie, c2007
Abstract/Sommario: La "rivoluzione freudiana" ha fortemente influenzato la modernità modificando e formando la percezione che gli uomini hanno di se stessi. Il nostro linguaggio è intriso di espressioni freudiane (rimuovere, razionalizzare, proiettare...), il cinema ha ampiamente sfruttato metafore psicanalitiche. Impossibile capire il presente senza riferirsi al contributo di Freud. Indispensabile dunque è questa guida semplice e chiara che introduce il lettore ai principi metodologici del padre della p ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 1977
Torino : Boringhieri, 1981