Risultati ricerca
Milano : Il Sole 24 Ore, 2011
Torino : Einaudi, c2016
Abstract/Sommario: Lima, anni Novanta: nel paese infuriano gli attentati terroristici di Sendero Luminoso e del Mrta (Movimiento Revolucionario Túpac Amaru) mentre il regime del presidente Fujimori diventa sempre più autoritario. Ma tutto questo sembra non impensierire troppo Marisa e Chabela, amiche da una vita e amanti dalla notte in cui il coprifuoco le costrinse a dormire insieme. Anche i loro mariti, Enrique e Luciano, sono amici di infanzia: il primo è un benestante ingegnere minerario che un giorn ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c2013
Abstract/Sommario: Quando riceve una lettera di minaccia con un ragnetto al posto della firma, Felicito Yanaqué non perde tempo e va alla polizia di Piura a sporgere denuncia. È proprietario di una ditta di trasporti, ha una moglie, due figli, e una giovane amante di nome Mabel: ha faticato troppo per lasciare che adesso qualcuno gli porti via tutto e, più di ogni altra cosa, a spaventarlo non sono certo i ricatti, ma il disonore. A Lima, intanto, Rigoberto, a un passo dalla pensione, viene chiamato a fa ...; [Leggi tutto...]
Milano : Terre di mezzo, c2005
Abstract/Sommario: Guerriglieri con desideri di paternità, faide tra quartieri, amori immigrati e impossibili: in queste nove storie fulminanti Daniel Alarcòn tratteggia piccoli e grandi conflitti quotidiani nell'era della globalizzazione, sospesi tra un Perù apocalittico e violento ("dove morire è lo sport nazionale") e New York, città magmatica sempre pronta a inghiottirti. Nel racconto "Guerra a lume di candela", Fernando è il contatto tra i quadri del Partito e la guerriglia, ma la sua coscienza poli ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Giunti, 2000
Abstract/Sommario: Oro e schiavi neri, terre strappate agli indios e intrise di sangue e sudore, città segnate dal conflitto fra vincitori e sconfitti per salvarsi la vita e per onorare la morte: siamo in Perù, all'epoca del commercio di schaivi nelle Americhe e della colonizzazione spagnola. Nel villaggio di Malambo, che il fiume Rimac separa dalla capitale Lima, vivono gli ex schiavi neri, i malati e i più anziani; lì vengono tenuti in quarantena e poi venduti all'asta gli africani deportati, lì vive i ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 1989