Risultati ricerca
Milano : A. Mondadori, 1991
Segrate (Mi) : Theorema libri, c1991
Torino : add, c2021
Abstract/Sommario: Quando non si è più "ragazzini", si può ancora giocare a tennis con l'entusiasmo di un adolescente? E perché è così bello farlo? È quello che si chiede Gerald Marzorati, editor del «New York Times Magazine» che, non più giovanissimo, ha deciso di dedicarsi anima e corpo alla sua passione: il tennis, cominciando a prenderlo molto, molto sul serio. Si parte da una premessa: non è mai tardi per imparare, né lo è per scrivere la propria "storia sportiva", e se non c'è più lo scatto di un t ...; [Leggi tutto...]
Milano : Adelphi, 2013
Abstract/Sommario: Se c'è un libro in grado di dividere i lettori fra chi rischia di contrarre in una forma o nell'altra il morbo del tennis, e chi invece ne risulta immune, è questo. Dove si rivive, un punto dopo l'altro, la semifinale di Forest Hills 1968 fra Arthur Ashe e Clark Graebner - la prima disputata da un tennista nero agli albori dell'era Open, ma anche e soprattutto la prima partita di tennis raccontata dall'interno del luogo enigmatico e fino ad allora inesplorato che il gioco abita, e spes ...; [Leggi tutto...]
Modena : Logos, c2011
Abstract/Sommario: Questo libro ci offre un approccio unico all'apprendimento del tennis. Il servizio, il diritto, il rovescio, la volé e il resto vengono analizzati e dimostrati tramite fotografe prese da ogni angolatura: di fronte, da dietro, dal lato sinistro, dal lato destro e dall'alto. Alla fine così il lettore avrà una visione a 360° di come posizionare i piedi, il corpo e la racchetta in modo da poter facilmente correggere il proprio assetto al momento di colpire un topspin mortale o un rovescio ...; [Leggi tutto...]
Roma : 66thand2nd, c2023
Abstract/Sommario: Lo sport è di norma segnato dal dominio solitario di un individuo o di una squadra, oppure dalla sfida prolungata tra due campioni o due team: i duellanti, appunto. La supremazia e la rivalità sono inevitabilmente limitate nel tempo: si parla spesso di «ciclo», riferendosi a un corso che raramente supera il decennio. Il tennis del Ventunesimo secolo è invece un'eccezione notevolissima per tutto lo sport, perché inscena una contesa a tre (il regno di Federer, Nadal e Djokovic) di una du ...; [Leggi tutto...]
Scarmagno (To) : Priuli & Verlucca, 2013
Abstract/Sommario: "Io ho vinto un sacco di partite che avrei dovuto perdere. Tu hai perso un sacco di partite che avresti dovuto vincere. Penso di poterti essere utile". Grazie a queste parole, Brad Gilbert divenne il coach di Andre Agassi e in un anno e mezzo lo riportò al numero uno del ranking mondiale. Con i suoi suggerimenti tu non diventerai il più forte giocatore del mondo, ma è molto probabile che farai un salto di qualità mentale che ti servirà dentro e fuori dal campo.