Risultati ricerca
Bologna : Marietti 1820, c2020
Abstract/Sommario: All'ospedale psichiatrico parigino della Salpêtrière, di cui diventa direttore nel 1862, Jean-Martin Charcot non incontra delle semplici pazienti, ma le «quattro o cinquemila donne infernali» che gli serviranno da materia prima per teorizzare sulla follia. Tra quelle mura egli troverà la fama inventando quel particolare tipo di disagio, tutto femminile, che chiamerà «isteria». In questo volume, arricchito da 108 immagini d'archivio, Georges Didi-Huberman rivela le pratiche mediche e le ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Liguori, 2001
Abstract/Sommario: L'opera affronta la complessa problematica connessa all'interazione psicogenetica limitandosi ad analizzare il pensiero del XIX secolo. Sono passate in rassegna le teorie di tutti i maggiori studiosi dell'isteria (Pinel, Georget, Briquet, Benedikt, Krafft-Ebing, Morel, Tanzi, Bianchi, Kraepelin e altri). I punti in comune a tutti i moelli esaminati sono il rigetto dell'antica ipotesi uterocentrica e la convinzione che il meccanismo neuro-ideo-genetico sia alla base dell'isteria.
...; [Leggi tutto...]
...; [Leggi tutto...]
Torino : Bollati Boringhieri, 1974 (stampa 1984)
Torino : Bollati Boringhieri, 1974 (stampa 1994)