Risultati ricerca
Milano : Adelphi, c2012
Abstract/Sommario: Lungo un decennio, dal 1953 al 1963 - nel pieno della loro amicizia -, William Burroughs e Allen Ginsberg intrattengono un epistolario «lisergico» tra i più immaginifici e radicali di tutto il movimento Beat, di cui rappresenta una vera sintesi estetica e cognitiva. Ma se il contributo di Ginsberg è concentrato in sostanza in una lunga lettera-poema da Pucallpa dove gli effetti dell'ayahuasca si traducono in una visionaria tragicità cosmologica, i molti referti di Burroughs coniugano a ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il saggiatore, c2020
Abstract/Sommario: Le conversazioni tra William Burroughs e Allen Ginsberg. Un'incursione inedita nella vita di due colossi della letteratura mondiale, di due apostoli della controcultura, di due dei più grandi geni che l'America abbia partorito. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
[Milano] : Eagle Pictures, [2011]
Abstract/Sommario: Bill Lee è un aspirante scrittore, che fa il disinfestatore a New York. Un giorno finisce per uccidere la moglie, dipendente dalla polvere che usa per sterminare gli insetti, e per imbarcarsi a sua volta in una vita allucinata, abitata da visioni di macchine da scrivere che diventano scarafaggi e di strane creature che gli affidano incredibili missioni". Fuggito a Tangeri, Bill affonda sempre piú nel caos, alla ricerca della realtà e...
[Milano] : SugarCo, 1994
Abstract/Sommario: In questa sceneggiatura per film rivivono le ultime parole di Dutch Schultz, già proprietario di un bar clandestino negli anni Venti e quindi fondatore di un impero della birra. Ferito alle 22,20 del 23 ottobre 1935, muore venti ore dopo. Uno stenografo della polizia annota al suo capezzale tutto quello che Dutch dice, circa 1200 parole. Le ultime parole di Dutch Schultz costituiscono un delirio ispirato. Raramente il senso della vita e della morte è stato reso in modo più drammatico.