Risultati ricerca
Torino : Einaudi, c2008
Abstract/Sommario: Le barricate a Parigi nel Quartiere latino, l'allegria dell'agire, la scoperta della contestazione collettiva, fino alla disillusione finale. Il pubblico e il privato, la rivoluzione e l'amore. Nel film di Garrel c'è tutta la verità, la freschezza, la forza e la debolezza della generazione del Maggio Quarant'anni dopo. Il libro, "Il cinema, il Maggio e l'utopia", a cura di Daniela Basso, raccoglie percorsi di oggi intorno al '68, a partire dal film di Garrel, una conversazione con Phil ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2008
Milano : Rizzoli, [2008]
Abstract/Sommario: "Questo è un rullino del '68, vale solo per la musica popolare e leggera ma, se ci credete, vale. Avremmo potuto operare una selezione e presentare solo una parte del materiale, quella più coerente, magari quella che più ci faceva comodo, ma ci è sembrato più bello e anche un po' perfido sviluppare tutto il rullino. Un'operazione esagerata, ridondante, soprattutto incoerente. Tante storie musicali che si raccontano del '68 non sono accadute in quell'anno, ma questo già si sapeva: Sessa ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c2008
Abstract/Sommario: Un libro sul 1968 per rimettere in circolo la memoria, connettere le esperienze, a partire dal cinema e da "Les amants réguliers" di Garrel
Milano : Baldini & Castoldi, c1998
Bologna : Il Mulino, 2003
Abstract/Sommario: Rivoluzione del costume, della morale, della politica, il Sessantotto è caratterizzato in primo luogo dalla presenza e dall'influenza degli Stati Uniti (guerra del Vietnam, protesta studentesca, ribellione nera, assassini di Robert Kennedy e Martin Luther King) ma soprattutto da una mobilitazione giovanile che tocca le più diverse parti del mondo. Per quello che riguarda l'Italia, gli autori tracciano la geografia della protesta studentesca nelle università collegandola agli avveniment ...; [Leggi tutto...]
Casale Monferrato : Piemme, c2008
Abstract/Sommario: Che cosa resta, quarant'anni dopo, del Sessantotto? Valori o macerie? L'evento fondamentale di quegli anni che si vogliono formidabili sono state le manifestazioni in Francia, in Italia, nei campus americani, o piuttosto i carri armati russi che hanno schiacciato nel sangue la Primavera di Praga? E la sinistra ha finito per morire avvelenata di Sessantotto? Ogni nuovo libro di André Glucksmann è sempre un evento Ma, controcorrente e illuminante come sempre, questo nuovo lavoro sorprend ...; [Leggi tutto...]