Risultati ricerca
Trieste : EL, c1990
Roma : Carocci, 2017
Abstract/Sommario: L'estinzione dei neandertaliani è uno dei grandi misteri della storia evolutiva. Un enigma che ha appassionato generazioni di scienziati sin dal 1856, quando furono rinvenuti i primi resti di questi ominini. Per centinaia di migliaia di anni avevano vissuto in Europa superando le enormi sfide dei cambiamenti climatici, come mai allora sono improvvisamente scomparsi circa 45.000 anni fa? Pat Shipman punta il dito sul predatore più spietato del regno animale, l'Homo sapiens, e sul suo fi ...; [Leggi tutto...]
Roma : Laurus Robuffo, c2002
Milano : A. Mondadori, 2008
Abstract/Sommario: Esiste una celebre profezia attribuita al grande scienziato Albert Einstein secondo la quale all'umanità, nel momento in cui dovessero estinguersi le api, non resterebbero che pochi anni di vita. Si è sempre pensato che questo scenario catastrofico fosse degno, forse, di un mediocre film di fantascienza e nessuno avrebbe potuto immaginare che entro breve tempo avrebbe assunto i contorni definiti di una minaccia concreta. Da alcuni anni infatti negli Stati Uniti e in molte aree d'Europa ...; [Leggi tutto...]
Roma : Bordeaux, c2019
Abstract/Sommario: Dall’America latina alla Cina, fino alla Grecia, alla Tunisia e all’Egitto, il debito è sempre stato usato come arma di dominio e spoliazione. A partire dal XIX secolo, infatti, l’uso dell’indebitamento estero e l’adozione del libero commercio hanno costituito un fattore fondamentale per la sottomissione di intere economie “periferiche” alle potenze capitaliste. La Grecia del Terzo millennio rappresenta solo l’ultimo esempio di un paese e di un popolo privati della libertà con il pr ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 1999
Abstract/Sommario: Sessantacinque milioni di anni fa una cometa o un asteroide più grosso dell'Everest si schiantò sulla Terra provocando un'incredibile esplosione. Detriti, polveri e frantumi sollevati dall'impatto ricaddero su tutto il globo, causando disastri spaventosi: uno tsunami (un'ondata di marea) gigantesco, incendi tenebre e freddo cui fece seguito il caldo terribile dell'effetto serra. Quando si ristabilì la normalità, metà delle specie vegetali e animali erano perite. Questa ipotesi è accolt ...; [Leggi tutto...]