Monografia a stampa
Fossi, Gloria
Firenze ; Milano : Giunti, c2011
Abstract/Sommario: Il mito dei mari del Sud alimenta da secoli la fantasia di artisti, scrittori, viaggiatori occidentali. E tuttora sopravvive nel nostro immaginario, nonostante le contraddizioni che disseminano la “scoperta” dei paradisi tropicali e l’incomprensione di stampo colonialista per quei mondi lontani. Il dossier è frutto di ricerche sul campo e ripercorre le vicende di un vero idillio artistico: dai paesaggisti inglesi al seguito di Cook all’attrazione fatale di Gauguin e dell’amico Laval pe ...; [Leggi tutto...]
Il mito dei mari del Sud alimenta da secoli la fantasia di artisti, scrittori, viaggiatori occidentali. E tuttora sopravvive nel nostro immaginario, nonostante le contraddizioni che disseminano la “scoperta” dei paradisi tropicali e l’incomprensione di stampo colonialista per quei mondi lontani. Il dossier è frutto di ricerche sul campo e ripercorre le vicende di un vero idillio artistico: dai paesaggisti inglesi al seguito di Cook all’attrazione fatale di Gauguin e dell’amico Laval per i Tropici, a quella tutta particolare dei surrealisti per le Antille. Si ripercorrono anche, con immagini e documentazioni inedite, il disincantato viaggio polinesiano di Matisse, l’interesse per le Palau di espressionisti come Nolde e Pechstein, e di pittori meno noti come Girolamo Pieri Nerli e John La Farge alle Samoa. Per arrivare ai nostri tempi, con i fumetti di Hugo Pratt sull’isola di Pasqua e le Tonga, e l’architettura di Renzo Piano in Nuova Caledonia. [www.biblioteche.leggeresrl.it]