Risultati ricerca
Genova : Microart's, stampa 2005
Torino : Einaudi, 2013
Abstract/Sommario: Porto di Ravenna, cantieri navali Mecnavi, 13 marzo del 1987. Mentre alcuni operai stanno ripulendo le stive della Elisabetta Montanari, nave adibita al trasporto di gpl, e altri colleghi tagliano e saldano lamiere con la canna ossidrica, una scintilla provoca un incendio. Le fiamme si propagano con una rapidità inarrestabile. È la tragedia. Tredici uomini muoiono asfissiati a causa delle esalazioni di acido cianidrico. I tredici uomini erano tutti picchettini, e si chiamavano Filippo ...; [Leggi tutto...]
Modena : Panini, c2017
Abstract/Sommario: Segui la Pimpa per le vie della città! Insieme ai suoi amici ti guiderà a scoprire piccoli segreti e grandi meraviglie. In ogni pagina le strisce colorate indicano le sezioni in cui è divisa la guida.
Milano : Electa, c1994
Abstract/Sommario: Il volume si apre con un breve testo introduttivo in cui sono delineati le vicende storiche e lo sviluppo urbanistico della città. La visita vera e propria è articolata per itinerari, descritti con piante dettagliate in cui è fornita l'indicazione dei monumenti, dei musei e dei luoghi di interesse storico-artistico che si incontrano sul percorso; questi sono poi analizzati nel particolare e illustrati da un apparato iconografico comprendente fotografie e piante. Infine, la sezione degl ...; [Leggi tutto...]
Giunti
Touring Club Italiano
Abstract/Sommario: Ravenna e i suoi splendidi edifici bizantini e paleocristiani, illuminati dagli ori e dai colori dei mosaici più celebri al mondo 10 itinerari: lungo la costa, dove saline e storiche pinete convivono con attrezzate spiagge adriatiche; nella pianura tra rocche e pievi medievali; su dolci e riposanti colline, tra le acque termali di Brisighella e di Riolo Terme Le feste tradizionali, le specialità gastronomiche, l'artigianato più qualificato della ceramica e del mosaico e un'accurata sel ...; [Leggi tutto...]
[Ravenna] : Fondazione RavennAntica, [2006]
Abstract/Sommario: Un viaggio all'origine del mito di Ravenna, la città che è stata capitale tre volte: prima dell'Impero Romano d'Occidente, poi del Regno degli Ostrogoti e, infine, dell'Impero Bizantino. L'occasione è il ritrovamento di un tempio e dei suoi magnifici pavimenti musivi: la basilica di san Severo, il santo celebrato in tutto il mondo cristiano che fu il dodicesimo vescovo di Ravenna. Una mostra archeologica straordinaria, che ricostruisce l'epoca d'oro del VI secolo attraverso le basilich ...; [Leggi tutto...]