Risultati ricerca
Casale Monferrato (Al) : Sonda, 2011
Abstract/Sommario: I bambini raccontano un mucchio di storie. Lo fanno per il semplice gusto di farlo. Tutto questo narrare e narrarsi avviene, per i bambini, in assenza di scrittura. Non c'è regola ortografica né lessicale né strutturale. L'incontro con ortografia e scrittura avviene dopo, sui banchi di scuola. Ma la scrittura a scuola si fa senza essere pensata, strutturata, costruita educativamente, con una pedagogia che mantenga al centro dei suoi interessi e dei suoi obiettivi la formazione dei bamb ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bompiani, 1993
Milano : Zanichelli, 1997
Milano : Zanichelli, 1994
Abstract/Sommario: Il Nuovo Manuale di Stile è destinato a chiunque debba scrivere o redigere testi non letterarii contiene informazioni utili per la stesura di articoli, relazioni, monografie, saggi, tesi di laurea. Il manuale suggerisce come impostare, organizzare e impaginare il testo, come trattare titoli e paragrafi, nomi, numeri e simboli, illustrazioni e tabelle, riferimenti e note. Questa edizione 2.0 è stata arricchita di nuovi dati e suggerimenti oltre che di una sezione sull'uso degli strument ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2009
Abstract/Sommario: Ogni insegnante rappresenta rispetto ai propri alunni la massima fonte normativa in fatto di lingua. Ma qual è la lingua trasmessa a scuola? E più in generale: quali sono le competenze linguistiche che la scuola si propone di dare? E con che ottica viene assegnato e poi corretto il tradizionale tema in classe? Si può individuare una varietà linguistica corrispondente all'italiano scolastico? E, in questo caso, qual è il rapporto con gli altri usi della lingua? A quesiti del genere inte ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bruno Mondadori, c2002
Abstract/Sommario: Teoria e pratica della scrittura in lingua italiana.
Si può imparare a scrivere meglio? A questa domanda, che si presenta oggi con insistenza in molte università, il libro cerca di offrire una risposta. Lo fa però seguendo una pista pratica, e cioè chiedendo al lettore non solo di venire a conoscenza delle teorie più produttive per la scrittura, ma soprattutto di scrivere. Per questa ragione, la stessa parte di teoria esposta nel manuale coinvolge continuamente il lettore in u ...; [Leggi tutto...]
Si può imparare a scrivere meglio? A questa domanda, che si presenta oggi con insistenza in molte università, il libro cerca di offrire una risposta. Lo fa però seguendo una pista pratica, e cioè chiedendo al lettore non solo di venire a conoscenza delle teorie più produttive per la scrittura, ma soprattutto di scrivere. Per questa ragione, la stessa parte di teoria esposta nel manuale coinvolge continuamente il lettore in u ...; [Leggi tutto...]