Monografia a stampa
Bacci, Andrea
Portogruaro : Ediciclo, 2008
Abstract/Sommario: Il Giro d'Italia del 1980 ha già un vincitore, Bernard Hinault, fuoriclasse francese detto il "Tasso". Il francese sembra avere vita facile, nonostante le gesta di alcuni, come Visentini, Battaglin e Baronchelli. Tra tutti questi campioni, c'è un ciclista esperto, il secondo corridore più anziano al giro. Si chiama Vladimiro Panizza, ma lo chiamano la "Roccia". Capitano mancato, Panizza è diventato negli anni un gregario di qualità ed è conosciuto per essere un uomo e un ciclista gener ...; [Leggi tutto...]
Il Giro d'Italia del 1980 ha già un vincitore, Bernard Hinault, fuoriclasse francese detto il "Tasso". Il francese sembra avere vita facile, nonostante le gesta di alcuni, come Visentini, Battaglin e Baronchelli. Tra tutti questi campioni, c'è un ciclista esperto, il secondo corridore più anziano al giro. Si chiama Vladimiro Panizza, ma lo chiamano la "Roccia". Capitano mancato, Panizza è diventato negli anni un gregario di qualità ed è conosciuto per essere un uomo e un ciclista generoso, che non si tira indietro mai. In quel Giro, a 35 anni, Panizza scopre dentro di sé quella fame di gloria e successo per troppi anni messa a tacere. Visto che nessuno si oppone allo strapotere di Hinault, allora pensa di farlo lui. Si incolla alle caviglie del francese e raggiunge, per la prima volta, la maglia rosa, il sogno della vita. Ma non si accontenta: vuole che il suo sogno impossibile, vincere il Giro, possa diventare realtà. Quella da Roccaraso a Milano diventa quindi una dura lotta.