Risultati ricerca
Il Mulino
Abstract/Sommario: Sulla base di una ricerca d'archivio centrata sui conventi veneziani dalla metà del Cinquecento alla metà del Seicento. Decine di conventi ospitavano stabilmente circa duemila donne della nobiltà cittadina, monacate per non disperdere il patrimonio familiare in costose doti. Anche il matrimonio con Cristo era però combinato, non c'è da stupirsi allora se le monache cercavano di accomodare a sé il "carcere grato" del convento, ammorbidendone l'austerità: feste e bisbocce, rappresentazio ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 2012
Abstract/Sommario: È stato calcolato che fra Cinque e Ottocento quasi la metà delle figlie della nobiltà fiorentina, e i tre quarti di quella milanese, finirono in convento. Per una famiglia, sposare le figlie femmine era molto più costoso che mandarle in convento. Se la storia della monaca di Monza ci ha consegnato un'immagine nera della monacazione, è anche vero però che nel convento le donne trovavano l'unica alternativa lecita al matrimonio, e una vita non di rado migliore di quella che avrebbero tro ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il Saggiatore, c2022
Abstract/Sommario: Stregoneria. Incendi dolosi. Assenze ingiustificate. Rituali per trovare il vero amore. Non tutte le suore dell'Italia fra il XVI e il XVIII secolo vissero secondo i paradigmi della vita monastica. Rinchiuse in conventi, sottoposte a gerarchie soffocanti, represse e perseguitate dai loro superiori, schiere di donne costrette in una tonaca aggirarono l'autorità ecclesiastica in modi talvolta straordinari. Craig A. Monson ci racconta storie allo stesso tempo comuni ed eccezionali, come q ...; [Leggi tutto...]