Risultati ricerca
Milano : Baldini Castoldi Dalai, c2008
Abstract/Sommario: La conquista italiana della "quarta sponda" è costata alle popolazioni della Libia, nell'arco di vent'anni, centomila morti. Un numero enorme di vittime, se si pensa che il Paese contava, al momento dell'invasione, appena ottocentomila abitanti. Dunque un libico su otto ha perso la vita nel tentativo disperato di difendere la propria patria. Sinora si conosceva il dramma del popolo libico essenzialmente da libri redatti in base a documenti di fonte italiana ed europea, a volte incomple ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 1992 (stampa 2006)
Abstract/Sommario: La conquista di Addis Abeba, nel maggio 1936, si rivela ben presto un successo effimero. Il governo coloniale si trova infatti a dover subito affrontare l'urto delle ribellioni e della capillare resistenza etiopica, mentre i progetti di colonizzazione civile, portati avanti con largo impiego di risorse umane e finanziarie, conducono l'Italia alle soglie del collasso economico. Il fallimento dell'impresa fascista culmina nel maggio del 1941 con il ritorno trionfale di Hailé Selassié e s ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 1992 (stampa 2006)
Abstract/Sommario: Il secondo volume de "Gli italiani in Africa orientale" analizza le vicende del colonialismo in Eritrea, Somalia ed Etiopia dall'avvento del fascismo all'entrata di Badoglio in Addis Abeba il 5 maggio 1936. Utilizzando documenti d'archivio e testimonianza dirette, in gran parte inedite, Del Boca racconta la vera storia che gli italiani invece conobbero attraverso la retorica del regime, le copertine di Beltrame per la "Domenica del Corriere" e le canzonette dei legionari,mettendo in ri ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 1992 (stampa 2006)
Abstract/Sommario: L'opera è, come dice Del Boca, "la storia del comportamento degli italiani in Africa orientale, la storia di un popolo povero spinto da minoranze irresponsabili e da un insano concetto del prestigio nazionale ad aggredire e sottomettere popoli ancora più poveri... Essa si propone di dimostrare, essenzialmente, che iil colonialismo italiano dell'ultimo quarto dell'800 e dei primi due decenni del '900 non è stato "diverso", cioè più umano, più illuminato, più tollerante, degli altri colo ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, c2001 (stampa 2008)
Abstract/Sommario: Questo libro è una pietra miliare nel campo degli studi sul fascismo e fa chiarezza nel dibattito sorto intorno a una tematica ingiustamente trascurata dagli storici. Gli autori, scelti tra i maggiori esperti italiani e stranieri, definiscono le caratteristiche della politica coloniale fascista nel contesto storico e sociale più ampio dell'Italia liberale; si soffermano su aspetti poco noti, come i violenti metodi (dall'uso massiccio di gas alla fucilazione di massa) adottati per stron ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 1992 (stampa 2006)
Abstract/Sommario: Trascurati dagli storici (forse anche a causa del loro esito disastroso) i vari tentativi colonialistici dell'Italia in Africa Orientale sono invece oggetto, in questa disincantata indagine di A. Del Boca, di una ricostruzione minuziosa basata sia sui documenti sia sulle testimonianze dirette dei protagonisti italiani, etiopi e somali. Ne scaturisce il racconto vivo, appassionante ed insieme rigoroso, dell'avventura colonialista nei suoi aspetti politici, commerciali, militari e diplom ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, c2002
Abstract/Sommario: Nicola Labanca ripercorre le vicende politiche e militari che portarono gli italiani a stabilirsi in Eritrea, in Somalia, in Libia e poi in Etiopia. Ma l'espansione coloniale non fu, anche nel caso italiano, solo politica e guerra. Il volume smonta quindi i messaggi della propaganda colonialista che affascinarono generazioni di italiani al suono di "Tripoli bel suol d'amore" e mostra i pochi reali vantaggi economici che l'Italia trasse dai suoi domini africani. Inoltre descrive la so ...; [Leggi tutto...]