Monografia a stampa
Farinetti, Oscar
Milano : Feltrinelli, 2015
Abstract/Sommario: Questo è, innanzitutto, un libro sulla bellezza che continua a essere il patrimonio del nostro paese. Una bellezza visibile. Una bellezza che comincia dalla biodiversità, dalla varietà veramente immensa di organismi vegetali e animali. Una bellezza che ha a che fare con i venti che spirano, buoni, nel mare chiuso e si fanno più dolci dentro la cornice protettiva dei monti e delle colline. Il prosciutto San Daniele non avrebbe la sua fragranza senza la Bora che si infrange contro le Dol ...; [Leggi tutto...]
Questo è, innanzitutto, un libro sulla bellezza che continua a essere il patrimonio del nostro paese. Una bellezza visibile. Una bellezza che comincia dalla biodiversità, dalla varietà veramente immensa di organismi vegetali e animali. Una bellezza che ha a che fare con i venti che spirano, buoni, nel mare chiuso e si fanno più dolci dentro la cornice protettiva dei monti e delle colline. Il prosciutto San Daniele non avrebbe la sua fragranza senza la Bora che si infrange contro le Dolomiti e la pasta buona si fa a Gragnano nella galleria del vento perché lì la brezza di Castellammare si incontra con l'aria fresca del Vesuvio. I venti che portano la risposta della bontà e della bellezza. In questo libro impariamo di quante sfumature è fatta la biodiversità italiana. E lo impariamo regione per regione, prodotto per prodotto. Ma anche paesaggio per paesaggio, città per città come se bontà e bellezza volessero anche luoghi e nomi. Luoghi e nomi di una magia tanto semplice quanto delicata. Come semplici e delicati sono i diversi "caratteri" degli italiani di cui ci racconta Alessandro Baricco. Ed è questa un'urgenza che torna a livelli diversi, negli interventi di Paolo Crepet, di Carlo Petrini, di Giovanni Soldini e di Vittorio Sgarbi. Ricco di mappe, numeri sorprendenti (lo sapevate che ci sono in Italia 63 razze caprine autoctone e 538 cultivar di olive?), curiosità preziose (la terra riscaldata che fa crescere l'asparago violetto nella piana di Albenga), consorzi.