Risultati ricerca
Bari ; Roma : Laterza, 2012
Abstract/Sommario: Da quando, nel 1992, è scoppiato lo scandalo di Tangentopoli, la cronaca giudiziaria italiana si è arricchita di vocaboli che mettono il processo, prima nella fase dell'indagine e poi durante il dibattimento, sotto la lente d'ingrandimento del media, molto frequentemente fra scandali e critiche. Spesso, soprattutto, perché vi è coinvolta la classe politica, dai personaggi eccellenti che siedono in parlamento o a palazzo Chigi, sede del governo, fino ai peones, che, poco conosciuti al g ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, c2008
Abstract/Sommario: Chi sono e cosa fanno pm, gip, gup, giudici dibattimentali, imputati, difensori, polizia giudiziaria, ufficiali giudiziari e "terzi" che appaiono sulla scena del procedimento penale. Come si può giungere a privare una persona della libertà. Quali sono i poteri del giudice e delle parti durante la celebrazione di un giusto processo, funzionale alla verifica dell'accusa nel rispetto dei diritti della difesa. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
[Roma] : Eurilink, c2008
Sommacampagna (Vr) : Cierre, c2003
Abstract/Sommario: Dall'infamia delle iniziative industriali a quella della "legittima suspicione" tutto già rivissuto all'epoca del Vajont. Appunto, non chiediamo pietà per i morti, dobbiamo insistere per denunciare le infamie di allora e quelle di oggi. Sicuri come siamo che la Storia porterà un'epoca meno buia». [www.biblioteche.leggeresrl.it]