Risultati ricerca
Roma : Castelvecchi, 2017
Abstract/Sommario: Dopo sei anni trascorsi in Francia, il giovane Musa torna nel suo Paese, la Siria. Non può prevedere che, appena sceso dall'aereo, sarà arrestato dalla polizia, torturato nella sede dei servizi segreti e condannato senza processo sulla base di un'accusa assurda: quella di appartenere - lui cristiano non praticante - al movimento dei Fratelli Musulmani. Questo romanzo, dolorosamente autobiografico, racconta la sua odissea durata tredici anni nelle carceri di Hafiz al-Assad, la storia di ...; [Leggi tutto...]
Roma : Fandango libri, c2006
Abstract/Sommario: Buenos Aires, settembre 1979. Prima dell'ispezione della Commissione interamericana per i diritti umani viene smantellato in poche ore il centro di detenzione clandestina per gli oppositori politici costituito all'interno della Scuola di Meccanica della Marina. Nella notte, tutti i detenuti sono trasferiti in un'isola dell'arcipelago del Tigre, fino ad allora utilizzata come luogo di riposo dal Cardinale di Buenos Aires. Ad accogliere i prigionieri un cartello: El Silencio. Nell'isola ...; [Leggi tutto...]
EGA
Abstract/Sommario: Argentina 2002. Una breve visita alla famiglia diventa il punto di partenza per un lungo viaggio della memoria che riporta agli anni del golpe. H il 1976. Daniel h un sindacalista e per il regime di Videla h sufficiente per considerarlo un sovversivo e per arrestarlo. Nel ricordo, i tre anni di prigionia si intrecciano con i destini del paese: la repressione militare, le torture, la lotta politica dei "montoneros", i desaparecidos. Un appassionato romanzo autobiografico.
[www.bibliote ...; [Leggi tutto...]
[www.bibliote ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2021
Abstract/Sommario: Andrej Sinjavskij era soltanto la metà di una storia. L'altra metà si chiamava Yulij Daniel'. Insieme, i due scrittori russi sfidarono il regime sovietico con l'arma più potente e più temuta - la parola - pubblicando i loro libri in Occidente con gli pseudonimi di Abram Terz e Nikolai Arjak. Insieme, a soli quattro giorni di distanza, furono arrestati dal Kgb e nel '66 giudicati in un processo che diventò uno scandalo mondiale, il primo dopo la caduta di Chruscëv e delle illusioni rifo ...; [Leggi tutto...]
Messina : Mesogea, c2004
Abstract/Sommario: Nella letteratura araba contemporanea esiste un cospicuo 'filone' narrativo che affronta l'esperienza drammatica, vissuta da numerosissimi intellettuali, della reclusione in carcere per reati d'opinione. Fama El Bouih, Abdellatif Zrikem, Aziz El Ouadie e Nour-eddine Saoudi sono fra questi. Arrestati con decine di altri giovani marocchini, durante le retate nelle istituzioni universitarie degli anni Settanta, scarcerati negli anni Ottanta, sono adesso liberi di prendere coraggiosamente ...; [Leggi tutto...]