Risultati ricerca
Milano : L'ippocampo, c2009
Abstract/Sommario: Appassionato di jazz, lui stesso musicista, Hervé Gloaguen ha avuto la fortuna di incontrare i più grandi jazzmen, a Parigi, a New York e a New Orleans. Le sue fotografie, scattate tra gli anni 1960 e 1968, traducono perfettamente l'atmosfera dei club di jazz annegati nel fumo e delle mitiche sale di concertodove si esibivano artisti leggendari come Duke Ellington, Ella Fitzgerald e Miles Davis. A corredo di questi sessanta ritratti, brevi testi letterari e testimonianze dal vivo rivel ...; [Leggi tutto...]
Palermo : Sellerio, 2005
Abstract/Sommario: Il jazz è musica di molti, si dimostra nell'ultimo capitolo di questo libro. Nella sua storia non si possono separare né i singoli artisti dal fiume indistinto di suonatori, né isolare la loro musica dalle loro vite. Infatti dietro ogni jazzista c'era un bambino che sentiva un richiamo misterioso e irresistibile. E dietro il richiamo c'era una sofferenza e un'inquietudine indefinite nate quasi sempre sulla strada. Per cui, raccontare la vita e lo stile di tredici grandi creatori del ja ...; [Leggi tutto...]
Milano : A.Mondadori, 2001
Abstract/Sommario: Dal bebop al jazz-rock (1945-1991).
Miles Davis (1926-1991) è la figura di maggior spicco del jazz moderno e contemporaneo, i cui indirizzi ha saputo, più di ogni altro musicista, prefigurare e proporre con poetica sensibilità e inesauribile attitudine al cambiamento.
Ha lasciato un'eredità sterminata di opere discografiche e di testimonianze umane, tutte concordi nel sottolinearne le non comuni doti di talent-scout dei migliori solisti apparsi dagli anni Cinquanta e di im ...; [Leggi tutto...]
Miles Davis (1926-1991) è la figura di maggior spicco del jazz moderno e contemporaneo, i cui indirizzi ha saputo, più di ogni altro musicista, prefigurare e proporre con poetica sensibilità e inesauribile attitudine al cambiamento.
Ha lasciato un'eredità sterminata di opere discografiche e di testimonianze umane, tutte concordi nel sottolinearne le non comuni doti di talent-scout dei migliori solisti apparsi dagli anni Cinquanta e di im ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Odoya, c2013
Abstract/Sommario: Il leggendario musicista Miles Davis era noto per essere un artista alquanto difficile da intervistare. Celebre per le sue esplosioni d'ira sulle questioni razziali e per i suoi atteggiamenti antagonistici nei confronti di pubblico e giornalisti, è stato regolarmente etichettato dalla stampa come "Principe delle Tenebre" e "Principe del Silenzio". Eppure, leggendo attentamente le interviste che Miles Davis concesse ai più brillanti giornalisti e critici musicali, si scopre un artista m ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c2013
Abstract/Sommario: Murakami Haruki ha gestito un jazz club per molti anni prima di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura: ecco, leggendo "Ritratti in jazz" si ha l'impressione di essersi appena seduti a uno dei tavoli del locale a bere qualcosa mentre un vecchio amico, Murakami stesso, ti racconta quello che stai ascoltando. Il tono è confidenziale, caldo, privo di specialismi, eppure pieno di informazioni, curiosità, aneddoti, di cose che si scoprono. Quello, però, che più colpisce è la passione sincer ...; [Leggi tutto...]
Milano : Centauria, 2021
Abstract/Sommario: Grandi maestri, geni dello strumento, musicisti di talento, personalità immense: i protagonisti di questo libro coprono l'intera incredibile storia della musica jazz. Un libro unico, una visione d'autore, un atto di puro, profondo amore. Paolo Frescu ci racconta la storia del jazz e sceglie insieme a Vittorio Albani i 50 protagonisti di questa meravigliosa artre, raccontati e illustrati in un volume prezioso e inedito per appassionati e amanti della musica.
Milano : Baldini Castoldi Dalai, 2005
Abstract/Sommario: Sue Graham è la vedova di Charles Mingus, uno dei talenti più famosi ed eccentrici della storia del jazz. "Tonight at Noon" è la cronaca toccante, dura e onesta di una strana storia d'amore e di una complicatissima convivenza, quella tra Sue, giornalista bianca e figlia benestante del Midwest americano, e Charles Mingus, afroamericano, contrabbassista e compositore dal genio irrequieto, nato in un poverissimo ghetto di Los Angeles. Una relazione intensa ed emotivamente devastante, in c ...; [Leggi tutto...]